Tutte le notizie
L'oncologo Berrino al Salone del Libro: ecco cosa mangiare (e soprattutto non mangiare) per fermare il tempo biologico e stare in salute
Franco Berrino, oncologo ed epidemiologo, che ha diretto il Dipartimento di medicina preventiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, ha presentato al Salone del Libro di Torino il suo ultimo lavoro “Fermare il...
Le élite ci hanno portato allo sfacelo ma, sempre più assetate di potere, vogliono restare sul palcoscenico della storia. Di Riccardo Ruggeri*
L’aumento del debito pubblico non può continuare all’infinito: è solo questione di tempo, poi il problema della sostenibilità delle finanze pubbliche si porrà, e sarà drammatico. Riflessioni di chi conosce le élite che ci hanno...
Il turismo mordi e fuggi è il turismo dei poveri ma non disprezzatelo
Il sindaco di Venezia mette un ticket per entrare in città allo scopo di scoraggiare il turismo “mordi e fuggi”. Che è il turismo di chi è povero. Riflessioni ripescando nei ricordi d'infanzia
Contro i fascismi di ogni colore: buon 25 Aprile. Di Lorenza Morello*
E' surreale pensare che la tirannia o il fascismo si presenti alla nostra porta con la camicia nera: gli ultimi anni hanno mostrato che la restrizione delle zone di libertà faticosamente guadagnate e rivendicate in Italia ogni 25...
Tavares a Torino, anche oggi si decide domani
Note a margine della visita a Torino dell'Ad di Stellantis che contesta le (presunte) fake news, avverte il governo e aspetta le elezioni, poi si vedrà. E combatte i cinesi che “non vedrete qui e per una notizia buona o cattiva...
L'unica salvezza è l'ingresso dello Stato nella Fiat
L’exit strategy dei padroni francesi di Stellantis dal fallimentare business dell’elettrico è quella di concentrare in Francia ed altri paesi come Polonia e perfino Marocco i modelli che avranno prospettive future, cioè quelli...
Gianna che sostiene tesi e illusioni per le elezioni regionali
L'assessore Gianna Pentenero è la competitor di Alberto Cirio alle prossime elezioni regionali. Una competizione elettorale che non riserverà colpi di scena, si dice. Ma due considerazioni si possono fare. E poi mai dire gatto se...
Ci mancava solo il corso di “autodifesa contro il negazionismo climatico”
Promosso dall'Environment Park di Torino, il corso intende fornire alle nuove generazioni gli strumenti per distinguere le fake news: “Molti bambini non hanno mai visto la neve a Torino, non si può più rinviare un’urgenza”. Sorge...
La povertà a Torino frutto della bassa crescita economica della città che da oltre vent’anni cresce meno della media nazionale
Mino Giachino, responsabile trasporti FdI Piemonte, uno dei pochissimi politici presenti alla presentazione del Report dell'Osservatorio torinese Caritas dal titolo “Sfumature di povertà e riflessi di opportunità”, commenta i...
Un caso Ferragni? Esageruma nen. Fazio, a furia di assist, convince i telespettatori a perdonarla
La Ferragni da Fazio, come un adolescente che ha fatto una marachella si scusa, si pente e dice che cambierà. Fazio, con un assist dietro l'altro, centra l'obiettivo. Cronaca di un intervista che dovrebbe fare scuola: di cosa non...
De Meo: vi spiego come salvare l'industria dell'auto
In un articolo scritto per Autocar, il capo di Renault, Luca De Meo, traccia le linee del nuovo campo da gioco in cui si muove l'automotive e come correre ai ripari, e cita un esempio, virtuoso, che c'è già. Ma, avverte, “quello...
“Avanti Savoia”. Di Lorenza Morello*
I funerali di Vittorio Emanuele di Savoia, evento anacronistico al limite del folclore o c'è anche altro? Ripercorriamo le tappe del rientro dei Savoia in Italia con la consapevolezza che spiegare la nobiltà a chi non conosce...
Grande distribuzione: quando si capitalizzano gli utili e si “socializzano” le perdite. Di Gregory Massa*
Dopo la comunicazione da parte di Carrefour dell'avvio di cassa integrazione per 850 dipendenti di sei ipermercati dell'area torinese, pubblichiamo una riflessione del Goia, sindacato ambulanti, a proposito della posizione di...
La chiamano transizione ecologica ma è (oscenamente) una transizione sociologica: dopo l'auto tocca all'agricoltura. Di Riccardo Ruggeri*
Trattori, macchine movimento terra, camion, marciano su Berlino. Senza speranza? Il mondo dovrebbe essere di chi lavora, non di perditempo che vivono di chiacchiere pseudo colte sostenute dalle truppe cammellate di influencer
Nel 2024 tutti i nodi verranno al pettine. Che succederà nel buio dell'urna? Di Riccardo Ruggeri*
Il mondo precedente, almeno in Europa, è culturalmente scomparso il giorno di San Silvestro dell’anno in cui i Grandi Sacerdoti di OMS (Bill Gates in primis) battezzarono come COVID-19 il Virus di Wuhan che decisero di cavalcare,...
Giachino: “Torino e in particolare il sindacato scopre solo ora che non aver difeso l’industria è stato un grave errore, a quindici anni dalla mia denuncia”
Il responsabile trasporti di FdI, Bartolomeo Giachino, per anni voce che ha gridato nel deserto contro la desertificazione industriale del territorio torinese, commenta i dati forniti dall'economista Mauro Zangola che mostrano i...
Paolo Corsini, un uomo trasparente. Di Lorenza Morello*
Il direttore della sezioni approfondimenti Rai, Paolo Corsini, è chiamato a fornire chiarimenti riguardo alcune sue frasi pronunciate dal palco di Atreiu e che secondo alcuni esponenti dell'opposizione non sarebbero confacenti ad...
Investimenti, retrospettiva 2023 e prospettiva 2024. Con bitcoin superstar
La consueta panoramica su quanto accaduto agli investimenti nell’anno che sta finendo e sulle prospettive del prossimo a cura del prof. Paolo Turati, direttore del Laboratorio Finanza Decentrata presso la SAA School of...
Torino, piazza Foroni: lasciate ogni speranza voi che entrate?
La manifestazione inscenata dagli ambulanti del Goia, condivisa dall'Ubat, nell'area del mercato di piazza Foroni, Barriera di Milano, ha il merito di puntare il dito su una realtà che si trascina da anni senza trovare soluzione....
La Meloni (presidente, donna e madre) intervenga subito sul caso di Indi, la bimba condannata a morte. Di Lorenza Morello*
L'agghiacciante sentenza dei giudici dell’Alta corte di Londra, che hanno negato ai genitori di Indi Gregory la possibilità di portare la figlia all’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, motivandola col fatto che la vita...
“Perdere l'identità significa trasformarci in automi. Ma spero nei miracoli”, Veneziani al Circolo dei lettori per il festival Radici
Folla per il giornalista, saggista e filosofo Marcello Veneziani al Circolo dei Lettori di Torino per il festival dell'identità “Radici, curato da Giuseppe Culicchia. Cancel culture, idelogia woke, fluidità, il concetto di...
Lo scenario Ztl dell'Europa del futuro
La conferma del declino irreversibile dell’Europa è dimostrato dal fatto che ormai è dominante solo nell’industria del lusso e nelle attività legate allo stile di vita. Come nel Terzo secolo dopo Cristo, quando Roma declinava nel...
Le Olimpiadi invernali all'estero sono un danno per tutta l'Italia. Di Lorenza Morello*
E' un errore pensare che si tratti di una notizia che interessa soltanto gli sportivi: è invece una questione di rilievo nazionale sia dal punto di vista economico che politico. E quella del governo, soprattutto di un governo di...
Cardinale Bagnasco: la politica dell'accoglienza nasce dal riconoscimento da parte dell'Europa delle proprie radici cristiane
Per affrontare il fenomeno “irreversibile” dell’immigrazione è necessario dare ospitalità ai profughi coniugando diritti e doveri di chi accoglie e di chi è accolto. Una vera integrazione non passa da un’accoglienza...
Smettiamo di chiamarle morti bianche: di “incolpevole” non c’è nessuno
Il termine “morti bianche” è inadeguato: molto spesso le morti sul lavoro sono evitabili. In Italia ci sono quattro morti al giorno sul lavoro, una guerra che ha mietuto altre vittime sulla ferrovia a Brandizzo. Si invocano...
Attacco alla difesa. Di Lorenza Morello*
Posto che il libro del Generale Vannacci è uscito meno di una settimana fa e sorgono dubbi sul fatto che tutti coloro che ne stanno concionando ne abbiano così tempestivamente lette le 300 pagine, siamo alle solite: si...
Troppi morti. Di Mario Adinolfi*
L'anno della grande paura, il 2020, segna 108mila morti in più: una crescita del 14.7% in più rispetto alla media del quinquennio precedente. Il 22 luglio 2021 Mario Draghi tiene la famosa conferenza stampa del “non ti vaccini,...
L’idrogeno verde è uno spreco di energia, meglio i biocarburanti che aiutano l’Africa e salvano l’industria italiana
L’idrogeno verde si ottiene mediante un energivoro processo di elettrolisi dell’acqua utilizzando energia rinnovabile. Se ai costi energetici, aggiungiamo quelli dovuti a produzione, compressione, logistica e soprattutto...
#pride, orgogliosi di che cosa? Di Lorenza Morello*
Pride significa orgoglio, si rivendica il diritto ad essere “uguali”. Ma uguali a chi? Uguali a cosa? In un mondo colmo di discriminazioni di ogni genere e che specie negli ultimi due anni ha creato ulteriori categorie di...
Quella volta che andai ad Arcore
Una storia che si ambienta circa 30 anni fa e racconta la Forza Italia degli esordi attraverso i ricordi di una (allora) giovane giornalista. Era il tempo dei pullman per Arcore. Destinazione: villa San Martino, casa di Berlusconi