Editoriali | mercoledì 30 aprile, 21:54
Bilancio dello Stato 2025, così è (se vi pare)… “e io pago”. Di Carlo Manacorda*
La maggior spesa per la difesa non può che essere finanziata da maggiore debito. Il quale, già così, segna 100 miliardi in più da marzo 2024 a marzo 2025. E c'è sempre qualcuno che paga...
Ciclone Trump, e l’Unione Europea va a caccia del risparmio privato degli europei. Di Carlo Manacorda*
Con eccezionale tempismo, la Von der Leyen, unitamente al Libro Bianco sulla Difesa Europea, che prevede anche il ricorso a fondi di privati, presenta il progetto “Unione del risparmio e degli investimenti” (The savings and...
I dazi reciproci di Trump assomigliano agli scambi bilanciati italiani degli anni 30
Il principio di reciprocità nelle tariffe doganali proposto da Trump era già praticato dopo il crollo di Wall Street del 1929 e denominato sistema degli scambi bilanciati. Essi consisteva in accordi bilaterali...
Daz-isteria
Giusta o sbagliata, Trump ha una strategia e questa produce innegabilmente i suoi frutti: in un mese e mezzo soltanto il Tycoon è riuscito a far svalutare il dollaro del 10%, il che è già di per sé evidentemente tutta manna per...
In Economia, i numeri parlano di più dei discorsi. Di Carlo Manacorda*
83,6 miliardi di euro: è il dato relativo all'ammontare dell’evasione fiscale alla fine del 2021 (il ritardo della notizia è dovuto alla complessità dei calcoli da effettuare) reso noto dal Ministero dell’Economia....
Difesa europea a debito: un bel problema… con il debito mondiale a 100mila miliardi. Di Carlo Manacorda*
La politica sta decidendo se l’UE deve disporre, e con quali modalità, di una difesa comune. La questione è ancora molto fumosa. Limitiamoci allora, tanto per cominciare, a considerarne gli aspetti economici. Per nulla secondari,...
I ricchi dichiarano guerra dal salotto e a morire ci mandano i poveri. Da diecimila anni sempre la solita solfa. Di Riccardo Ruggeri*
“Quando i ricchi si fanno la guerra fra loro, sono i poveri a morire”. Lo diceva Sartre e il processo, che si ripete da diecimila anni, è successo anche questa volta. Nello scenario Ucraina-Russia-Medio Oriente, i figli...
Stop ai livelli intermedi, ora i leader comunicano direttamente con i cittadini-elettori. Di Riccardo Ruggeri*
Qualunque sia il giudizio che soggettivamente si attribuisce al siparietto nel mitico studio ovale della Casa Bianca fra Volodymir Zelensky, Donald Trump e J. D. Vance, è innegabile che si tratta di un innovativo modo di fare...
Il Governo salvi la chimica dalle follie del Green Deal
Ubriacati dal catastrofismo climatico della veggente Greta Thunberg, i vertici dell’ ENI vogliono chiudere gli impianti di cracking di Brindisi e Priolo ma il ministro Urso dovrebbe impedire questo scempio perchè va contro gli...
Cracker di Brindisi: all'Eni non si sono accorti che il business dell'elettrico è fallito
Mentre negli USA Trump ha affossato il Green Deal : “trill, baby, trill”, l’ENI continua imperterrito a smantellare quel che rimane dell’industria chimica italiana. Come se nulla fosse cambiato col ritorno di Trump al potere...