Tutte le notizie
La terza guerra mondiale è un progetto che arriva da lontano. Di Lorenza Morello*
Terza guerra mondiale, profezia o disegno? Le guerre non scoppiano, le guerre sono “fomentate”. Come spiegò tanto tempo fa il controverso Albert Pike che anticipa il primo conflitto, il secondo e parla del terzo: “Noi...
Il futuro non fa più paura: le nuove frontiere nella cura dei tumori e l’ottimismo che deriva dalla conoscenza
Per anni, la parola “tumore” ha significato paura. Oggi, grazie alla conoscenza, significa anche progresso, precisione, guarigione possibile. Non è retorica: è la nuova medicina: farmaci intelligenti, immunoterapia, cure su...
Se si parla di quattrini, i numeri sono più chiari di indicatori o giri di parole. Di Carlo Manacorda*
Riferendosi alla situazione economica, la politica usa forme astratte e termini piuttosto fumosi quando sarebbe meglio, giacchè si tratta di soldi dei cittadini, usare i numeri, in modo che tutti possano facilmente capire di cosa...
Il nuovo Papa, il vecchio Papa e l’ombra lunga di Ratzinger
Leone XIV dicendo che “il male non prevarrà” ha ristabilito un orizzonte teologico preciso: il riconoscimento dell’esistenza del male come forza attiva nella storia e quindi non una generica debolezza umana ma un antagonista da...
Finanza e conti pubblici tra importi oscuri e parole complicate, ignorando un diritto assoluto dei cittadini. Di Carlo Manacorda*
I conti pubblici, e il significato delle voci in essi comprese, il più delle volte sono comunicati in modo oscuro e poco comprensibile per i cittadini i quali invece, considerando che i soldi di quei conti, con le loro tasse, li...
Lavoratori dipendenti e pensionati pagano l’84% dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF). Di Carlo Manacorda*
Alla fine, le tasse le pagano sempre i soliti: sono i pensionati e i lavoratori dipendenti a pagare ben l'84% dell'Irpef. Alle quali categorie sociali, evidentemente, appartengono i vari yacht e auto di grossa cilindrata...
Un olimpico grido di dolore. Di Lorenza Morello*
La farsa delle strutture olimpiche, costruite, pagate care e salate, non sfruttate che dovranno essere smantellate e poi eventualmente ricostruite. Ecco come una valsusina racconta, con sofferenza, questa storia di passione
Bilancio dello Stato 2025, così è (se vi pare)… “e io pago”. Di Carlo Manacorda*
La maggior spesa per la difesa non può che essere finanziata da maggiore debito. Il quale, già così, segna 100 miliardi in più da marzo 2024 a marzo 2025. E c'è sempre qualcuno che paga...
Ciclone Trump, e l’Unione Europea va a caccia del risparmio privato degli europei. Di Carlo Manacorda*
Con eccezionale tempismo, la Von der Leyen, unitamente al Libro Bianco sulla Difesa Europea, che prevede anche il ricorso a fondi di privati, presenta il progetto “Unione del risparmio e degli investimenti” (The savings and...
I dazi reciproci di Trump assomigliano agli scambi bilanciati italiani degli anni 30
Il principio di reciprocità nelle tariffe doganali proposto da Trump era già praticato dopo il crollo di Wall Street del 1929 e denominato sistema degli scambi bilanciati. Essi consisteva in accordi bilaterali attraverso i...
Daz-isteria
Giusta o sbagliata, Trump ha una strategia e questa produce innegabilmente i suoi frutti: in un mese e mezzo soltanto il Tycoon è riuscito a far svalutare il dollaro del 10%, il che è già di per sé evidentemente tutta manna per...
In Economia, i numeri parlano di più dei discorsi. Di Carlo Manacorda*
83,6 miliardi di euro: è il dato relativo all'ammontare dell’evasione fiscale alla fine del 2021 (il ritardo della notizia è dovuto alla complessità dei calcoli da effettuare) reso noto dal Ministero dell’Economia....
Difesa europea a debito: un bel problema… con il debito mondiale a 100mila miliardi. Di Carlo Manacorda*
La politica sta decidendo se l’UE deve disporre, e con quali modalità, di una difesa comune. La questione è ancora molto fumosa. Limitiamoci allora, tanto per cominciare, a considerarne gli aspetti economici. Per nulla secondari,...
I ricchi dichiarano guerra dal salotto e a morire ci mandano i poveri. Da diecimila anni sempre la solita solfa. Di Riccardo Ruggeri*
“Quando i ricchi si fanno la guerra fra loro, sono i poveri a morire”. Lo diceva Sartre e il processo, che si ripete da diecimila anni, è successo anche questa volta. Nello scenario Ucraina-Russia-Medio Oriente, i figli...
Stop ai livelli intermedi, ora i leader comunicano direttamente con i cittadini-elettori. Di Riccardo Ruggeri*
Qualunque sia il giudizio che soggettivamente si attribuisce al siparietto nel mitico studio ovale della Casa Bianca fra Volodymir Zelensky, Donald Trump e J. D. Vance, è innegabile che si tratta di un innovativo modo di fare...
Il Governo salvi la chimica dalle follie del Green Deal
Ubriacati dal catastrofismo climatico della veggente Greta Thunberg, i vertici dell’ ENI vogliono chiudere gli impianti di cracking di Brindisi e Priolo ma il ministro Urso dovrebbe impedire questo scempio perchè va contro gli...
Cracker di Brindisi: all'Eni non si sono accorti che il business dell'elettrico è fallito
Mentre negli USA Trump ha affossato il Green Deal : “trill, baby, trill”, l’ENI continua imperterrito a smantellare quel che rimane dell’industria chimica italiana. Come se nulla fosse cambiato col ritorno di Trump al potere...
I brillanti ruffiani della Silicon Valley hanno le chiavi del XXI secolo. Per fortuna, probabilmente. Di Riccardo Ruggeri*
Dopo oltre trent'anni di Ceo capitalism, guidato dai finti filantropi woke, ci ritroviamo come leader dell'Occidente un vecchio immobiliarista newyorchese. Che, per fortuna, si è circondato di Super Ceo (i brillanti ruffiani...
Sull'avviso di garanzia a Giorgia Meloni. Di Lorenza Morello*
L’Avviso di Garanzia notificato oggi alla Presidente Giorgia Meloni altro non è che l’ultimo atto di una farsa grottesca che si protrae da troppo tempo, quella di una Giustizia che continua a pretendere di farsi chiamare tale, ma...
I due autodemolitori: tale nonno, tale nipote
Il disastro Stellantis è stato causato da Elkann e dai suoi soci, perché sono stati loro a mettere Tavares alla guida di Stellantis con l’unico obiettivo di fare profitti per i voraci azionisti. A cominciare da Exor. Questo...
Nei casi di mala giustizia il magistrato paghi di tasca propria. Di Lorenza Morello*
Nel solo 2020 l’Italia ha speso 46 milioni di euro come risarcimenti per ingiuste detenzioni ed errori giudiziari e ogni anno circa mille persone in Italia finiscono in carcere per un errore giudiziario: "Che se ne parli oggi a...
Giachino: “Caro Lo Russo, a stare in mezzo tra la Fiat e il Governo non ci abbiamo guadagnato, anzi”
Lettera aperta di Mino Giachino ( Si Tav, Sì Lavoro) a Stefano Lo Russo in risposta all'intervista rilasciata dal sindaco a La Stampa in cui ha affermato che “sono stati mesi estremamente conflittuali tra l’ad e tante componenti,...
Auto, ora non si può più sbagliare: l'automotive è ancora importante e va difeso. Di Mino Giachino*
Dimissioni Tavares, la crisi di oggi nasce dalla infausta decisione europea, votata dal PD, di puntare tutto e solo sull’auto elettrica. Ora ci può essere l’occasione per rivedere la politica europea fallimentare degli ultimi...
Che farà Musk alla Casa Bianca? Il genietto della lampada o il signore del cambiamento? Di Riccardo Ruggeri*
L'incarico di spending review affidato a un personaggio come Elon Musk potrebbe essere il ruolo strategico più importante dell’intera amministrazione americana perché potrebbe andare a incidere sui meccanismi più profondi della...
Musk può salvare le fabbriche italiane Stellantis dalla chiusura
Elon Musk può salvare l’industria automobilistica italiana rilevando gli stabilimenti ex Fiat, Lancia, Alfa Romeo dai francesi di Stellantis e riconvertendoli alla produzione di auto con motori endotermici. La transizione...
Manovre anti-finanziarie, il 63% delle tasse che lo Stato incassa sono pagate dal 15% dei contribuenti. Di Carlo Manacorda*
Chi paga le tasse in Italia e in che misura? “E' un folle sogno tutto italiano: pensare di far funzionare il Paese con il 60% circa degli italiani a quasi totale carico del restante 40%”. Lo afferma il Rapporto “Osservatorio...
American Musk. Di Lorenza Morello*
C'è una questione di genere, una che riguarda lo scontro all'interno del sistema tecnocapitalista, un'altra che ha a che vedere con la percezione popolare di essere ingannati. C 'è la sindrome, molto americana, del “non nel mio...
Manovra finanziaria 2025, giudizi precipitosi. Di Carlo Manacorda*
La manovra finanziaria 2025 riduce davvero le tasse? Ed, eventualmente, per chi? Tra giochini e giochetti contabili, c'è il rischio che le tasse che escono dalla porta rientrino, magari sotto mentite spoglie, dalla finestra? Ecco...
Economia non osservata, un ricco salvadanaio per la manovra finanziaria (se fosse osservata). Di Carlo Manacorda*
L' “economia non osservata” ammonta a ben 173,8 miliardi di euro (dato del 2021). La manovra finanziaria recentemente approvata dal Governo prevede 30 miliardi di maggiori spese. Di cui è ancora piuttosto vaga la copertura. E...
Economia non osservata, un ricco salvadanaio per la manovra finanziaria (se fosse osservata). Di Carlo Manacorda*
L' “economia non osservata” ammonta a ben 173,8 miliardi di euro (dato del 2021). La manovra finanziaria recentemente approvata dal Governo prevede 30 miliardi di maggiori spese. Di cui è ancora piuttosto vaga la copertura. E...