Tutte le notizie
In Italia non è l’acqua a mancare ma sono le infrastrutture dedicate ad essere vecchie ed insufficienti. Di Lorenza Morello*
Nei 600 mila km di rete idrica italiana il 42% di acqua si perde per strada. Siamo l’unico paese europeo che con l’acqua potabile ci lava i piazzali, gli automezzi, raffredda gli impianti produttivi, quando potrebbe...
C'era una volta l'Italia felice del boom economico
Gli sherpa della propaganda dicono che il divieto di costruzione delle auto termiche nel 2035 se da una parte comporterà la perdita di centinaia di migliaia di posti di lavoro nell’industria meccanica della componentistica,...
Le auto elettriche tolgono lavoro e futuro agli italiani
Il fallimento da 4 miliardi di sterline della Britishvolt di Newcaste, la gigafactory di batterie che doveva diventare il primo grande produttore europeo alternativo ai big players asiatici, dovrebbe indurre il governo italiano a...
Soumahoro la smetta con questa retorica, il colore della sua pelle non interessa a nessuno. Di Lorenza Morello*
Non se ne può più del vittimismo di chi, invece di spiegare in modo convincente la propria estraneità a fatti per quali sono indagati familiari stretti, non trova di meglio che buttarla in caciara adducendo una persecuzione...
Contante e denaro nero non sono sinonimi: i media la smettano con questa retorica. Di Lorenza Morello*
A livello mediatico si insiste, colpevolmente, nell'assimilare l'innalzamento del tetto al contante con i guadagni “in nero” che però non sono affatto sinonimi. Al contrario, gli studi internazionali mostrano l’assenza di un...
Regalo di Natale: uno sciopero dell'ascolto contro le bugie delle èlite di potere. Di Riccardo Ruggeri*
Sempre più insopportabili i maggiordomi della stampa, delle TV, dei Social, degli Influencer di regime, che ottusamente rifiutano “l’ascolto” della Plebe. Nel Medioevo, i Re più illuminati si travestivano da mendicanti, e nelle...
Pagamento con POS: non è questione di costi ma di libertà. Di Marco Corrini*
Con l'argomento che limitare il contante equivale a limitare l'evasione lo Stato (italiano) ammette di non essere in grado di controllare quest'ultima in regime di libertà di circolazione monetaria per cui è costretto ad...
Il limite al contante, alto o basso che sia, non è la soluzione. Di Lorenza Morello*
Si dibatte se sia più opportuno, ai fini del contrasto all'evasione, porre il limite del contante a 30 o 60 euro, come se i grandi evasori fossero coloro che vanno comprare l’insalata al banco del mercato piuttosto che le...
Da capitale dell’auto a capitale del rottame
L’incidenza delle auto circolanti nella Comunità europea sulle emissioni globali di CO2 è insignificante, non oltre il 3% del totale, eppure il Parlamento europeo ha recentemente approvato il divieto di costruzione di auto a ...
Un "disordine libero" è preferibile a un "ordine imposto". Di Riccardo Ruggeri*
In America la stessa classe dominante ha creato un sistema che le ha garantito il potere per 35 anni, indipendentemente da chi poi vinceva le elezioni: dem o rep, certi individui ci sarebbero stati sempre. Così pure in Italia: le...
Serve una Commissione parlamentare sul Covid? Di Marco Corrini*
Verrebbe da rispondere che una Commissione d'inchiesta ad hoc, per una serie di motivi, non serva, quanto meno non sia utile a rimediare eventuali ingiustizie. Ma c'è altro che fa propendere, con convinzione, perchè si faccia: a...
La Meloni fascista perchè fa sgomberare un rave? Dopo due anni di fascismo di fatto gli italiani dovrebbero riconoscere i veri dittatori e pretendere giustizia. Di Lorenza Morello*
Gli stessi che ora tacciano il nuovo governo di fascismo gioivano nel vedere un runner solitario inseguito dalla polizia o dei portuali pacifici sgombrati con gli idranti. La contraddizione è talmente evidente da apparire persino...
Quando si protesta perchè ti concedono più libertà. Di Marco Corrini*
Posto che l'innalzamento al tetto del contante, dagli attuali 2000 a 10mila euro, non è prioritario, bisogna riconoscere che si tratta di un importante segnale di cambiamento psicologico: lo Stato si fida del cittadino fino a...
La prima donna a fare la storia dell'Italia. Di Lorenza Morello*
Si può condividerne o meno il pensiero politico ma resta che l'incarico da Presidente del Consiglio a una donna per la prima volta nella storia repubblicana segna una data storica. E non (solo) perchè è una donna ma per il tipo...