Tutte le notizie
La giostra della guerra ucraina trasformata in locuzioni-kalashnikov. Di Riccardo Ruggeri*
Presto, resettata culturalmente la Guerra, inizierà la mitizzazione di chi la Guerra, di riffa e di raffa, la farà finire. Sarà il losco Sultano, membro principe della NATO, il “dittatore”, il “criminale di guerra”, il...
Crisi energetica: si adottino politiche virtuose invece di vessare i cittadini con palliativi insensati. Di Lorenza Morello*
Mentre ai cittadini si “suggeriscono” comportamenti per limitare i consumi (suggerimenti che tra poco, come già accaduto in pandemia, diventeranno obblighi), in modo del tutto incongruente i governi permettono o mettono in atto...
Elezioni del 25 settembre? La finta democrazia è servita. Di Lorenza Morello*
“Non serve attendere il 25 settembre, se volete sapere chi verrà eletto, leggete le liste. La finta democrazia è servita”. Così Lorenza Morello, giurista d'impresa e presidente APM. “Un ipotetico candidato di valore sarà eletto...
Parlamento, volontà popolare o campagna acquisti dei partiti? Di Mino Giachino*
Le preoccupazioni della vigilia sono state confermate, la qualità del prossimo Parlamento sarà ancora più bassa. Unico aspetto positivo: questa volta avremo una maggioranza certa che mi pare che si stia preparando al meglio per...
Draghi non è Fausto Coppi: si riformi la legge elettorale e si permetta agli italiani di votare qualcuno che dica “Italy First”. Di Lorenza Morello*
Sia chiaro una volta per tutte: non è accettabile sentirsi dire che la sorte di un intero Paese dipende da un solo uomo, unico e insostituibile. Tanto più che le narrate piazze affollate “autoconvocate” si riducevano a quattro...
Se Draghi resterà al suo posto smentisca subito la panzana del razionamento per sopperire all'emergenza idrica. Di Lorenza Morello*
Nell'eventuale “terzo mandato in continuità” di Draghi è necessaria una cesura col passato. A cominciare dal fare qualcosa di davvero “tecnico” come gestire la cosiddetta emergenza idrica. Cosiddetta nel senso che l’Italia è una...
“Tutti dentro” non ci stanno. Fine dell'equivoco. Di Paolo Turati*
Il governo Draghi del “tutti dentro” è nato per rispondere alla crisi economica ma ci si ritrova ora in una situazione ancora peggiore: inflazione, debito pubblico, recessione. E riforme solo annunciate. E' tempo di rimodulare...
I missili Javelin lanciati dagli ukraini hanno costretto i russi ad una guerra di posizione come nel 1914-1918
I fidati generali della sua cerchia avevano fatto credere a Putin che l’esercito ukraino non avrebbe retto all’urto dell’armata russa e che i carri armati sarebbero arrivati a Kiev nel giro di pochi giorni, con il conseguente...
Stop della Bce all'acquisto dei titoli di Stato: non un attacco all'Italia ma un suicidio economico preparato da anni. Di Paolo Turati*
"Bce, Commissione e Parlamento europeo è partito un attacco contro l'Italia, c'è chi specula e vuole svenderci come la Grecia", così il leader della Lega di Matteo Salvini, dopo la decisione della Bce di stoppare l'acquisto di...
Sull'esito referendario pesa come un macigno il reddito di cittadinanza. Di Lorenza Morello*
Qualche riflessione sul flop, amaramente atteso, referendario: “la giustizia” non è una questione tecnica per pochi, nulla permea la nostra vita umana quanto la giustizia o, meglio ancora, il diritto; non è stato fatto niente ...
L’Europa contro l’indotto auto è contro il nostro lavoro. Di Bartolomeo Giachino*
“Con questa riduzione in Italia rischiano pesantemente 75.000 posti di lavoro oltre a centinaia di aziende storiche”. Così Mino Giachino, fondatore di Si Tav Sì lavoro e un passato da sottosegretario ai Trasporti, a proposito del...
La questione del machete e le lacrimucce
Subito libero il giovane marocchino che l'altro giorno inseguiva un conterraneo con un machete: “L'ho trovato e l'ho usato per difendermi”. E ringrazia il giudice. E si scusa con un'anziana colpita da una bottiglia. Il chè pare...
“Smettere di festeggiare il 2 giugno finchè in Italia tornerà la democrazia”. Di Lorenza Morello*
Il 2 giugno, Festa della Repubblica, quest'anno si presta a riflessioni in chiaro-scuro. Certo la ricorrenza, la bandiera, l'Italia. Ma siamo sicuri che i dettami dei padri costituenti siano rispettati? Sotto il profilo dei...
Gli oligarchi del nostro sistema economico hanno un diritto morale alla ricchezza? Di Riccardo Ruggeri*
Steve Jobs e tutti i suoi colleghi della Silicon Valley, di Wall Street, etc., appena gratti un pò (i mitici CEO) appaiono essere ciò che sono: Oligarchi. Ma c'è un diritto morale ad essere ricchi e bisogna guadagnarselo