Tutte le notizie

Blocco endotermico entro il 2035, Marsiaj: il nostro obiettivo è l'occupazione, è una soluzione che non tiene presente i rischi a cui andiamo incontro [video]

Blocco endotermico entro il 2035, Marsiaj: il nostro obiettivo è l'occupazione, è una soluzione che non tiene presente i rischi a cui andiamo incontro [video]

Il presidente dell'Unione Industriali di Torino Giorgio Marsiaj a proposito del voto al parlamento Europeo sul blocco alla produzione di motori endotermici entro il 2035: “Siamo allineati sull'obiettivo di arrivare in...

L’Europa contro l’indotto auto è contro il nostro lavoro. Di Bartolomeo Giachino*

L’Europa contro l’indotto auto è contro il nostro lavoro. Di Bartolomeo Giachino*

“Con questa riduzione in Italia rischiano pesantemente 75.000 posti di lavoro oltre a centinaia di aziende storiche”. Così Mino Giachino, fondatore di Si Tav Sì lavoro e un passato da sottosegretario ai Trasporti, a proposito del...

Referendum e Elezioni, Italexit: “L’obbligo delle mascherine preannuncia un voto pilotato”

Referendum e Elezioni, Italexit: “L’obbligo delle mascherine preannuncia un voto pilotato”

Presentata interrogazione in Parlamento sull'obbligo di tenere le mascherine al voto del 12 giugno: “ E’ evidente che con questa scelta Speranza, Draghi, Letta &c. vogliano alle urne solo gli “amici del sistema”, obbligando...

2035: fine dei motori a benzina e diesel. Lo ha deciso l'Europarlamento

2035: fine dei motori a benzina e diesel. Lo ha deciso l'Europarlamento

Dal 2035 stop alla vendita di auto con motore endotermico. Dichiarazione del Segretario nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano: lo stop al motore endotermico richiede scelte industriali precise per garantire la sostenibilità...

Il Piemonte vince il progetto bandiera per l'Hydrogen Valley

Il Piemonte vince il progetto bandiera per l'Hydrogen Valley

Siglato questo mattina a Palazzo Chigi il protocollo che dà il via ai fondi del Pnrr. La Regione Piemonte sarà una delle 5 capofila per lo sviluppo di idrogeno verde. 28 i siti industriali dismessi che in Piemonte si sono...

L'intitolazione della Sala ex Consiglio di Facoltà a Emma Strada, prima laureata in Ingegneria in Italia e prima iscritta all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino

Gender Equality Plan. Il Politecnico presenta le linee di intervento per la valorizzazione delle donne nella scienza

Al Politecnico di Torino l’evento “La Strada per la diversità”. Nell’occasione la Sala ex Consiglio di Facoltà è stata intitolata a Emma Strada, prima laureata in Ingegneria in Italia e prima iscritta all'Ordine degli Ingegneri...

Grazie al progetto di filiera Gran Piemonte, seminati a grano 6500 ettari di terreno. Si punta a prodotti doc, di qualità superiore

I corridoi del grano salvano 53 paesi dalla carestia. Coldiretti punta in Italia a progetti di filiera

Le navi cargo potranno uscire dal porto di Odessa e salvare dalla carestia 53 Paesi. Rivelata dal quotidiano russo Izvestia, l’intesa tra Mosca, Kiev e Ankara per sbloccare i carichi di cereali ostaggi del conflitto viene...

Saranno 650 in Piemonte gli assunti entro il 2022

Dopo il servizio in emergenza Covid, assunzioni per 1137 operatori sanitari

Infermieri, tecnici di laboratorio, Oss e assistenti sociali: sono 1137 gli operatori sanitari e sociosanitari che avranno tra il 2022 e il 2023 un incarico a tempo indeterminato in Piemonte. La stabilizzazione è frutto di un...

La questione del machete e le lacrimucce

La questione del machete e le lacrimucce

Subito libero il giovane marocchino che l'altro giorno inseguiva un conterraneo con un machete: “L'ho trovato e l'ho usato per difendermi”. E ringrazia il giudice. E si scusa con un'anziana colpita da una bottiglia. Il chè pare...

Oggi compleanno dell'Arma dei Carabinieri: sono 208, la ricorrenza festeggiata al castello di Moncalieri

Oggi compleanno dell'Arma dei Carabinieri: sono 208, la ricorrenza festeggiata al castello di Moncalieri

Una cerimonia sobria con il tradizionale schieramento di militari e mezzi, in rappresentanza di tutti i reparti dell’Arma del Piemonte e della Valle d’Aosta. Il comandante della Legione “Piemonte e Valle d’Aosta”, Generale di...

Riunione in Prefettura a Torino per la sicurezza: a Aurora e Barriera di Milano si intensificano i controlli

Riunione in Prefettura a Torino per la sicurezza: a Aurora e Barriera di Milano si intensificano i controlli

Dopo la tentata aggressione col machete in zona Aurora, si è tenuta oggi una riunione in Prefettura sull'ordine pubblico. Saranno intensificati i controlli ma secondo i dati della prefettura i reati, sia in zona Aurora che in...

Eccesso di medici e impiego di “scarti”? Sindacati medici novaresi sul piede di guerra

Eccesso di medici e impiego di “scarti”? Sindacati medici novaresi sul piede di guerra

Le parole attribuite durante un convegno al rettore dell'Università del Piemonte Orientale, Giancarlo Avanzi e le affermazioni che sarebbero state fatte dal direttore della Sanità piemontese, Mario Minola, durante un convegno sul...

Caso machete, Lo Russo: “Immagini intollerabili per Torino ma necessario approccio integrato”

Caso machete, Lo Russo: “Immagini intollerabili per Torino ma necessario approccio integrato”

Il sindaco Lo Russo e il prefetto a proposito dell'inseguimento col machete in zona Aurora a Torino: immagini intollerabili ma si tratta di una persona disturbata. Lo Russo: vogliano affrontare il tema cercando di risolverlo,...

Violenza con machete in strada ad Aurora, Siap Torino: “Fallimento della politica non della società”

Violenza con machete in strada ad Aurora, Siap Torino: “Fallimento della politica non della società”

Il segretario generale Siap Torino, Pietro Di Lorenzo, puntualizza le dichiarazioni del mondo politico dopo la rissa in zona Aurora tra nordafricani di cui uno armato di machete: “Ci chiediamo chi dovrebbe, se non la politica,...

“Smettere di festeggiare il 2 giugno finchè in Italia tornerà la democrazia”. Di Lorenza Morello*

“Smettere di festeggiare il 2 giugno finchè in Italia tornerà la democrazia”. Di Lorenza Morello*

Il 2 giugno, Festa della Repubblica, quest'anno si presta a riflessioni in chiaro-scuro. Certo la ricorrenza, la bandiera, l'Italia. Ma siamo sicuri che i dettami dei padri costituenti siano rispettati? Sotto il profilo dei...

Pil, Confesercenti: “La corsa dei prezzi incide negativamente su consumi e crescita”

Pil, Confesercenti: “La corsa dei prezzi incide negativamente su consumi e crescita”

Confesercenti commenta le rilevazioni Istat sui prezzi di maggio. Fiammata inflazionistica per i beni energetici ma sta aumentando anche l'inflazione di fondo. Le misure del governo efficaci solo per le famiglie più povere, quasi...

Piemonte, Pet Therapy, il 13 giugno incontro con tutte le associazioni, si ricomincia

Piemonte, Pet Therapy, il 13 giugno incontro con tutte le associazioni, si ricomincia

L'assessore piemontese alla Sanità Icardi ha convocato presso lo Zooprofilattico lunedì 13 giugno tutte le associazioni, che erogano il servizio o ne usufruiscono, per riprendere le attività. Qui le info

Più prodotti “primo prezzo”, meno carne e pesce: 
l’inflazione (e la speculazione) cambia il carrello della spesa

Più prodotti “primo prezzo”, meno carne e pesce: 
l’inflazione (e la speculazione) cambia il carrello della spesa

Presentati in anteprima alla VII edizione del Festival del Giornalismo Alimentare i risultati dell’indagine “Il carovita nel carrello della spesa” effettuata da Altroconsumo che chiedeva ai consumatori come sono cambiate le...

La città dell'Aerospazio prende vita ma dove sono i “cittadini”?

La città dell'Aerospazio prende vita ma dove sono i “cittadini”?

La Fiom Cgil sul progetto di Città dell'Aerospazio in corso Marche a Torino: bene l’idea di realizzare laboratori, campus, spazi urbani e museali, ottimo l’insediamento di una settantina di imprese e la creazione di 2500 nuovi...

Una volta completate le diverse attività e verifiche funzionali, ESM4 verrà inviato al Kennedy Space Center, in Florida (USA).

Thales Alenia Space, Torino. Completate le attività di integrazione di Orion, la capsula lunare

Thales Alenia Space, joint venture Thales (67%) e Leonardo (33%), ha completato le attività a supporto dell’integrazione finale dei sistemi critici del Modulo di Servizio Europeo ESM 4 di Orion

A presentare l'operazione Alessandra Del Verme, direttore dell’Agenzia del Demanio, e Anna Maria Buzzi, direttrice generale della Direzione Archivi, in collegamento web, e in presenza il presidente della Regione Alberto Cirio, il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, il Rettore del Politecnico di Torino Guido Saracco, la Soprintendente del MIC, Luisa Papotti.

Ex Manifattura Tabacchi: intesa per un distretto universitario e di cultura

La Manifattura Tabacchi, un pezzo di archeologia industriale nella periferia nord-est di Torino, si prepara a risorgere come crocevia di cultura viva. I suoi 90 mila metri quadri potranno ospitare dipartimenti del Politecnico e...

Covid, contagi: in Piemonte valori fra i più bassi d'Italia, domina la  Omicron Ba2.9

Covid, contagi: in Piemonte valori fra i più bassi d'Italia, domina la Omicron Ba2.9

Il focus settimanale sulla situazione epidemiologica e vaccinale a cura della Regione Piemonte mostra un livello di contagio fra i più bassi d'Italia. L’84,5% dei cittadini piemontesi con oltre i 5 anni di età ha concluso il...

Bolognetti: La Settima Dose

Bolognetti: La Settima Dose

LA SETTIMA DOSE ovvero dosi di antidemocrazia e antistato di diritto nell'Italia dell'emergenza sanitaria democratica è il titolo del libro di Maurizio Bolognetti, giornalista che ha vigilato sulla tenuta democratica dello stato...

Sciopero alla carrozzeria di Mirafiori, la Fiom: “Condizioni di lavoro insopportabili”

Sciopero alla carrozzeria di Mirafiori, la Fiom: “Condizioni di lavoro insopportabili”

Sciopero Fiom alla Carrozzeria di Mirafiori sulla linea della 500 elettrica, Lazzi: “Organici ridotti al lumicino per le numerosissime fuoriuscite di lavoratori che ci sono state in questi mesi. Mirafiori va rilanciata, non serve...

I paradossi del mercato del lavoro : le imprese non trovano metà della manodopera ma il 23% dei giovani italiani under 29 non studia e non lavora

I paradossi del mercato del lavoro : le imprese non trovano metà della manodopera ma il 23% dei giovani italiani under 29 non studia e non lavora

Imprenditoria giovanile e mercato del lavoro sono analizzati da Confartigianato Imprese in un rapporto dal titolo ‘2022. Tocca a noi!’: in Piemonte la percentuale di neet (giovani tra 19 e 29 anni) è pari al 19,2%. L'Italia è al...

Ambulanti Goia, Nardozzi: “Ora basta, scendiamo in piazza, vogliamo la riforma”

Ambulanti Goia, Nardozzi: “Ora basta, scendiamo in piazza, vogliamo la riforma”

Il presidente del Goia Fenapi, Giancarlo Nardozzi, annuncia la mobilitazione che da Torino interesserà tutta Italia: “Troppi Comuni e Regioni tendono a rimpicciolire i mercati e farli fagocitare dalla grande distribuzione. Goia...

Damilano: Torino Bellissima va avanti da sola, no a deriva populista

Damilano: Torino Bellissima va avanti da sola, no a deriva populista

Il consigliere comunale Paolo Damilano, già candidato sindaco all'ultima tornata elettorale come candidato del centro destra: non siamo interessati a derive populiste improvvisate, comprese quelle che affliggono parte di questo...

Con Hermès in the Making, le Officine delle OGR si confermano centro di produzione, riparazione e trasmissione di valori senza tempo

Hermès in the Making: oltre 24.000 visitatori in 10 giorni

Pubblico da tutta Italia per l’evento Hermès in the Making che ha portato nella Sala Fucine di OGR il savoir-faire artigiano della maison Hermès, presentandone il modello d’impresa sostenibile attraverso il racconto dei suoi...

Il nuovo mezzo completa la gamma dell'offerta Toyota sulmercato europeo

Da Stellantis e Toyota un nuovo veicolo commerciale di grandi dimensioni, anche in versione elettrica

• Il nuovo mezzo si aggiunge ai modelli compatti e di medie dimensioni realizzati nell’ambito della partnership esistente, completa la gamma di TME e rafforza la presenza di Stellantis nel mercato europeo dei veicoli commerciali...

Grandinata nell'alessandrino, Cia Agricoltori: “Necessari strumenti per tutelare il reddito agricolo”

Grandinata nell'alessandrino, Cia Agricoltori: “Necessari strumenti per tutelare il reddito agricolo”

Il presidente regionale di Cia Agricoltori italiani del Piemonte, Gabriele Carenini a proposito della grandinata che si è abbattuta sul Piemonte , in particolare sulla zona dell'alessandrino: “ Le aziende agricole non possono più...