Messaggi in bottiglia | sabato 03 giugno, 07:54
La guerra, convinti ma non convintissimi
Nella guerra russo-ucraina più di un aspetto non convince. Resta che molto presto, forse addirittura nell'immediato, ci saranno drastici cambiamenti negli equilibri e soprattutto nelle dinamiche econonomico-finanziarie...
Siamo stati salvati o avvelenati? Di Marco Corrini*
Più passa il tempo e meno tornano i conti: il siero Covid è stato presentato come sicuro e testato e ora scopriamo che non era né testato, né sicuro; siamo stati obbligati ad assumercene le responsabilità, il chè già da subito...
Pagamento con POS: non è questione di costi ma di libertà. Di Marco Corrini*
Con l'argomento che limitare il contante equivale a limitare l'evasione lo Stato (italiano) ammette di non essere in grado di controllare quest'ultima in regime di libertà di circolazione monetaria per cui è costretto...
Perchè si è dimesso il Cda Juventus. Di Marco Corrini*
Non é questione di faida Agnelli o Elkan, come da più parti si vorrebbe suggerire, ma di soldi, tanti soldi, per di più in un asset improduttivo, utile solo per l'immagine, un'immagine che, peraltro, é stata gravemente...
Serve una Commissione parlamentare sul Covid? Di Marco Corrini*
Verrebbe da rispondere che una Commissione d'inchiesta ad hoc, per una serie di motivi, non serva, quanto meno non sia utile a rimediare eventuali ingiustizie. Ma c'è altro che fa propendere, con convinzione, perchè si...
Quando si protesta perchè ti concedono più libertà. Di Marco Corrini*
Posto che l'innalzamento al tetto del contante, dagli attuali 2000 a 10mila euro, non è prioritario, bisogna riconoscere che si tratta di un importante segnale di cambiamento psicologico: lo Stato si fida del cittadino fino a...
Jus culturae e superiorità morale della sinistra. Di Marco Corrini*
Lo jus culturae, nuovo cavallo di battaglia della sinistra dopo la bocciatura dello Jus Soli, come il precedente tende ad allentare le regole per la concessione della cittadinanza agli stranieri. E se si discute su tale misura...
Salerno – Reggio Calabria da esempio di spreco a top road ipertecnologica
Emblematica storia della famigerata Salerno – Reggio Calabria, l'autostrada costata quasi come una finanziaria che ora il governo vuol far diventare la prima smart road attrezzata per veicoli a guida autonoma. Altri soldi...
La transizione verde dell'automotive: un disastro o un affare? Di Marco Corrini*
Che la si prenda da una parte o dall'altra, la questione dell'elettrificazione dell'auto presenta problemi gravissimi: dall'occupazione alla sopravvivenza dell'indotto, al non senso di produrre per mercati extra Ue, ai problemi...
Colpo di scena: per mangiare serve il grano. E' la fine dell'economia finanziaria? Di Marco Corrini*
Putin ha risposto al tentativo di isolare finanziariamente la Russia cercando di spostare l'asse monetario mondiale dalla dimensione virtuale a quella reale: il mondo sta tornando a rendersi conto che per mangiare serve il grano,...