Tutte le notizie
La guerra del dollaro. Di Marco Corrini*
La possibilità che si decida di scambiare merci pagandole in rubli intaccherebbe la supremazia del dollaro, il chè, secondo Draghi, "sarebbe inaccettabile". In realtà il vero problema é il dollaro non come riferimento...
La guerra del gas. Di Marco Corrini*
Il gas che si vorrebbe importare dagli Usa arriva via mare con le navi gasiere che per ogni tragitto verso l'Europa bruciano circa 4000 chili di gasolio marittimo ogni ora, 96.000 chili al giorno, che per 40 giorni del viaggio di...
Un confronto impietoso. Di Marco Corrini*
Pur in presenza di una congiuntura difficile, ia Cina prevede quest'anno una crescita intorno al 5,5% favorita anche dalla sforbiciata alle aliquote fiscali sugli utili delle imprese. Da notare il differente approccio con cui...
Capire il presente ricordando il passato. Di Marco Corrini*
E se la guerra fosse il tentativo di prevenire, con un evento drammatico provocato ad arte, lo scoppio di una inevitabile bolla finanziaria dalle conseguenze planetarie? Vi ricordate la crisi del '29? Quella che scoppiò con...
Russia: la guerra è già mondiale. Di Marco Corrini*
Mentre è dubbio se e quanto le sanzioni possano piegare la Russia, è certo che le conseguenze per noi sono e saranno pesanti. Inoltre la guerra non durerà in eterno e in un secondo momento dovremo tutti fare i conti la crisi di...
Referendum sulla giustizia: a cosa servono? Di Marco Corrini*
Anche se li chiamano referendum sulla giustizia, con la giustizia non c'entrano, semmai con la politica. Se riforma ci sarà, la dovrà fare il Parlamento, cosa assai complessa considerato il tipo di riforma radicale che ...
Se Draghi moltiplica i pani e i pesci. Di Marco Corrini*
Dopo un anno (il 2020) di blocco totale dell'economia, un corposo aumento del Pil non é miracoloso ma é fisiologico. Tuttavia anche col “miracoloso” +6,2% del 2021, l'Italia perde il confronto con le altre principali economie...
Microimprese: sono davvero il problema della nostra economia? Di Marco Corrini*
Draghi guida un Paese in cui il 95% delle imprese ha meno di 15 dipendenti, un mondo dal quale è estremamente distante che tuttavia lo acclama come salvatore. La filosofia del presidente si direbbe essere quella espressa più...
“What a great asshole”. Di Marco Corrini*
Il presidente USA ha insultato pesantemente un giornalista che gli aveva fatto una domanda scomoda: è l'arroganza del potere ma ciò che preoccupa é la sua inclinazione guerrafondaia. Trump era considerato pazzo dai più ma aveva...
Decreto dell'Epifania: la tempesta perfetta. Di Marco Corrini*
Il decreto (ma sarebbe meglio chiamarlo "Delirio di onnipotenza") dell'Epifania contiene in poche righe una tale quantità di soprusi ed assurdità contenute che richiederebbe libri interi per commentarli sui piani: giuridici,...
Cambiamenti climatici, qualcuno è più colpevole. Ma non si dice. Di Marco Corrini*
Posto che ci sia correlazione tra i cambiamenti climatici e la CO2 prodotta dall'uomo (tema su cui permangono comunque fortissimi dubbi), si tratta di una questione che interessa tutti ma a generarla non sono proprio tutti,...
"Anal natrach" il respiro del drago che ipnotizza la popolazione. Di Marco Corrini*
La formula magica che pronunciava Mago Merlino nel film Excalibur risvegliava l'alito del Drago, capace di portare il popolo in uno stato di ipnosi permanente. La storia presenta inquietanti analogie con la pandemia che, come...
Transizione elettrica: contributi pubblici e desertificazione industriale. Greta lo sa? Di Marco Corrini*
Le colonnine di ricarica elettrica costano care e i privati sembra non abbiano affatto intenzione di investire in questo settore: servono contributi pubblici; produrre auto elettriche richiede il 30% di addetti in meno rispetto...
By, by Intel a Torino? Facciamo un po' di chiarezza. Di Marco Corrini*
L'impressione è che se Intel si allontana è anche perchè tutti gli attori piemontesi della vicenda, dalla politica all'industria, si siano mossi in ordine sparso. Vale però la pena di fare chiarezza su questa operazione, che...
Contro il declino torinese: ce la faremo ad avere Intel? Le grandi manovre con gli Usa. Di Marco Corrini*
La politica economica del governo la fa Draghi con i suoi uomini di fiducia, non certo con la parte di “truppa” che tollera a malapena. Lo sguardo è chiaramente verso gli Usa, e non più la Cina a cui guardava Conte, per attrarre...
Intanto in Cina accade qualcosa di nuovo. Di Marco Corrini*
La crescita cinese continua ma ci sono preoccupanti scricchiolii, il sistema sta mostrando debolezze alle quali Xi pare reagire con un graduale ritorno alla vecchia politica maoista imperniata sullo statalismo esasperato e sul...
L'opinione: perchè il centro destra ha perso. Di Marco Corrini*
In questa tornata legislativa c'é stato il vero capolavoro: il centro destra "unito" ha avuto due anime con la stessa proposta politica del governo, e quindi la stessa del PD, e la terza anima persa nel deserto del nulla cosmico,...
Il deserto delle teste di cactus. Di Marco Corrini*
Come un deserto in cui gli unici a sopravvivere sono i cactus che accumulano liquidità a spese di tutti gli altri esseri viventi: è la metafora che il nuovo libro di Marco Corrini applica al nostro Paese, tra transizione...
E se le culle vuote fossero figlie del deserto culturale? Di Marco Corrini*
Neppure i nuclei familiari immigrati riescono ad invertire la tendenza al calo demografico del nostro Paese e dell'Europa in generale. Con l'eccezione dell'Ungheria di Orban che ha messo in atto un piano epocale con risorse...
La rivoluzione elettrica. Di Marco Corrini*
Il processo verso l'elettrificazione pare ineluttabile ma non è tutto oro (né litio, né cobalto) quello che luccica. I lati oscuri restano molti e di diversi ordini: alcuni forse risolvibili, altri molto meno. Per non considerare...