Tutte le notizie

Con “la” Schlein, “la” Meloni e anche “la” Appendino è il momento delle donne al comando: auguri ragazze

Con “la” Schlein, “la” Meloni e anche “la” Appendino è il momento delle donne al comando: auguri ragazze

Prima c'è stata naturalmente "la" Meloni, ora "la" Schlein e prossimamente "la" Appendino che sta "studiando" sotto la guida di Conte come diventare la prossima segretaria del M5S. Il Pd a guida barricadera forse non...

In Italia non è l’acqua a mancare ma sono le infrastrutture dedicate ad essere vecchie ed insufficienti. Di Lorenza Morello*

In Italia non è l’acqua a mancare ma sono le infrastrutture dedicate ad essere vecchie ed insufficienti. Di Lorenza Morello*

Nei 600 mila km di rete idrica italiana il 42% di acqua si perde per strada. Siamo l’unico paese europeo che con l’acqua potabile ci lava i piazzali, gli automezzi, raffredda gli impianti produttivi, quando potrebbe esser fatto...

"Semplifichiamo l’accesso alle case popolari” Una proposta del Pd

"Semplifichiamo l’accesso alle case popolari” Una proposta del Pd

Il Partito Democratico propone di considerare solo l’Isee nell’assegnazione delle case, con vantaggi sia per le famiglie sia per l’ente pubblico

Elena Chiorino, assessore alla Formazione, Istruzione e Lavoro della Regione Piemonte, ospite alla cerimonia inaugurale della 59a edizione di FILO, il Salone internazionale dedicato a fibre e filati, ospitato nel Centro Congressi "Allianz MiCo" a Milano

“L’industria tessile strategica per l'economia piemontese”

L’assessore Elena Chiorino alla 59a edizione del salone internazionale Filo, dedicato a fibre e filati invita a puntare sulla formazione. In partenza le Academy del tessile, progetto di alta formazione su cui la Regione investe 5...

PMI italiane pronte a cambiare pelle: trasformazione tecnologica e digitalizzazione sono una priorità per competere  sui mercati globali

PMI italiane pronte a cambiare pelle: trasformazione tecnologica e digitalizzazione sono una priorità per competere sui mercati globali

Oltre metà delle piccole e medie imprese italiane crede che digitalizzare 
i propri processi produttivi sia una priorità nel proprio settore di appartenenza 
o che i costi siano superiori ai benefici con punte del 62% nel...

Forze dell'ordine e operatori dei locali notturni al tavolo di confronto organizzato da Epat Ascom e Silb. La volontà di cooperare su programmi di sensibilizzazione diretti ai giovanissimi

Discoteche torinesi “Zero alcool” al sabato e alla domenica pomeriggio

La proposta di Epat/Silb Ascom in occasione di un tavolo di confronto tra forze dell’ordine e operatori della nightlife cittadina. L’obiettivo è dare più consapevolezza ai ragazzi con un ciclo di incontri di sensibilizzazione sul...

Caos Superbonus. A rischio gli oltre 25mila cantieri edili del Piemonte, 50mila imprese artigiane con 80mila addetti

Caos Superbonus. A rischio gli oltre 25mila cantieri edili del Piemonte, 50mila imprese artigiane con 80mila addetti

Dino De Santis, presidente di Confartigianato Torino. “Apprezziamo la disponibilità al dialogo da parte del governo Meloni, sulla cessione dei crediti edili. Riteniamo che la parziale correzione per limitare i danni sia un primo...

In India una legge di emergenza per spingere al massimo le centrali elettriche a carbone

In India una legge di emergenza per spingere al massimo le centrali elettriche a carbone

Il governo dell’ India sta per varare una legge che richiede di spingere al massimo la produzione dalle centrali elettriche alimentate a carbone importato: dal 16 marzo al 15 giugno, tutte le centrali elettriche dovranno...

Coldiretti invita a tramandare alle giovani generazioni il gusto per  il pane profumato, dalla crosta croccante semplice, nutriente e a km zero.

Farine con insetti? Coldiretti Torino invita piuttosto a rilanciare il pane tradizionale

Torino non deve dimenticare il principio di precauzione alla base della sicurezza alimentare. L'associazione torinese esprime riserve sulla diffusione dei derivati proteici da insetti nell’alimentazione dei torinesi

Transizione green, Felici (Confartigianato): o ci sono valigie di contanti o è follia

Transizione green, Felici (Confartigianato): o ci sono valigie di contanti o è follia

“Il combinato disposto della transizione obbligata verso l’elettrico e dell’efficientamento energetico degli immobili contribuirà a spazzare vie quel che resta della classe media e a impoverire ulteriormente il nostro Paese. La...

C'era una volta l'Italia felice del boom economico

C'era una volta l'Italia felice del boom economico

Gli sherpa della propaganda dicono che il divieto di costruzione delle auto termiche nel 2035 se da una parte comporterà la perdita di centinaia di migliaia di posti di lavoro nell’industria meccanica della componentistica,...

La docu-serie sulla Sindone presto sulle principali piattaforme infomative web

Serie web su “La Sindone di Torino”

Il progetto cross mediale di video e podcast presentato presso il Polo teologico di Torino. Uno strumento di preparazione alla Quaresima

Gli autisti di mezzi pesanti sono tra i profili più richiesti

Manca manodopera. Confartigianato Torino lancia l’allarme

Secondo il rapporto di Confartigianato i lavoratori che scarseggiano di più sul mercato sono gli autisti di mezzi pesanti e camion: 85.490 lavoratori difficili da reperire nel 2022, pari al 56,7% delle richieste, a seguire gli...

Cresce la ricerca di profili specializzati

26.470 nuove assunzioni per le imprese del Piemonte

Torna a crescere la domanda di lavoro nella Regione, ma resta elevato il mismatch tra domanda e offerta che riguarda il 49,8% dei profili ricercati

Giorno del Ricordo, cerimonia di celebrazione a Palazzo Civico a Torino

Giorno del Ricordo, cerimonia di celebrazione a Palazzo Civico a Torino

Cerimonia di celebrazione del Giorno del Ricordo della tragedia delle Foibe e dell’Esodo degli Istriani, Fiumani e Dalmati presso la Sala Rossa del Comune di Torino. Sono presenti il Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, il Vice...

Case green o case sicure?

Case green o case sicure?

Case green o case sicure? L'Unione Europea va spedita nella direzione della transizione green e la recente approvazione della direttiva green sulla casa, secondo la quale entro il 2030 tutti gli edifici dovranno essere almeno in...

Non c'è Sanremo che tenga

Non c'è Sanremo che tenga

Elezioni regionali , il centro destra vince senza se e senza ma in Lombardia e Lazio, una conferma nel primo caso, una new entry nel secondo, a votare vanno in pochi, e anche questo è inconsueto perchè tradizionalmente...

Stop ai motori termici: "Si vuole bruciare quanto si è costruito in anni" [video]

Stop ai motori termici: "Si vuole bruciare quanto si è costruito in anni" [video]

Fabrizio Cellino, presidente di API Torino - Associazione Piccole e Medie Imprese di Torino e Provincia dopo il voto del Parlamento Europeo favorevole al bando dei motori termici a partire dal 2035: "Non comprendo come in Europa...

Marsiaj: "Non si può imporre una soluzione che penalizza chi sa fare i motori termici" [video]

Marsiaj: "Non si può imporre una soluzione che penalizza chi sa fare i motori termici" [video]

Dal 2035 solo auto elettriche: votata dal Parlamento Europeo la decisione che proibisce i motori termici. Giorgio Marsiaj, presidente dell'Unione industriali Torino: "Non si può imporre una soluzione che penalizza chi sa fare i...

Il Parlamento UE ha deciso: dal 2035 stop alle auto diesel e benzina

Il Parlamento UE ha deciso: dal 2035 stop alle auto diesel e benzina

Nell'Ue dal 2035 non potranno più essere vendute auto diesel o benzina: lo ha stabilito il Parlamento Europeo che ha approvato il testo della disposizione in via definitiva con 340 voti a favore, 279 contrari e 21 astensioni. La...

Risultati da 101 a 120 su 1368