Tutte le notizie
I paradossi del mercato del lavoro : le imprese non trovano metà della manodopera ma il 23% dei giovani italiani under 29 non studia e non lavora
Imprenditoria giovanile e mercato del lavoro sono analizzati da Confartigianato Imprese in un rapporto dal titolo ‘2022. Tocca a noi!’: in Piemonte la percentuale di neet (giovani tra 19 e 29 anni) è pari al 19,2%. ...
Ambulanti Goia, Nardozzi: “Ora basta, scendiamo in piazza, vogliamo la riforma”
Il presidente del Goia Fenapi, Giancarlo Nardozzi, annuncia la mobilitazione che da Torino interesserà tutta Italia: “Troppi Comuni e Regioni tendono a rimpicciolire i mercati e farli fagocitare dalla grande distribuzione. Goia...
Damilano: Torino Bellissima va avanti da sola, no a deriva populista
Il consigliere comunale Paolo Damilano, già candidato sindaco all'ultima tornata elettorale come candidato del centro destra: non siamo interessati a derive populiste improvvisate, comprese quelle che affliggono parte di questo...
Hermès in the Making: oltre 24.000 visitatori in 10 giorni
Pubblico da tutta Italia per l’evento Hermès in the Making che ha portato nella Sala Fucine di OGR il savoir-faire artigiano della maison Hermès, presentandone il modello d’impresa sostenibile attraverso il racconto dei suoi...
Da Stellantis e Toyota un nuovo veicolo commerciale di grandi dimensioni, anche in versione elettrica
• Il nuovo mezzo si aggiunge ai modelli compatti e di medie dimensioni realizzati nell’ambito della partnership esistente, completa la gamma di TME e rafforza la presenza di Stellantis nel mercato europeo dei veicoli commerciali...
Grandinata nell'alessandrino, Cia Agricoltori: “Necessari strumenti per tutelare il reddito agricolo”
Il presidente regionale di Cia Agricoltori italiani del Piemonte, Gabriele Carenini a proposito della grandinata che si è abbattuta sul Piemonte , in particolare sulla zona dell'alessandrino: “ Le aziende agricole non possono più...
Tassa sui rifiuti in mare, ci pensa la TARI rafforzata. Di Carlo Manacorda*
E' stata approvata recentemente la legge Salva Mare che premia il recupero dei rifiuti in mare (si badi che finora i pescatori che raccoglievano plastica o altri rifiuti con le loro reti erano costretti a ributtarli in acqua...
Gli oligarchi del nostro sistema economico hanno un diritto morale alla ricchezza? Di Riccardo Ruggeri*
Steve Jobs e tutti i suoi colleghi della Silicon Valley, di Wall Street, etc., appena gratti un pò (i mitici CEO) appaiono essere ciò che sono: Oligarchi. Ma c'è un diritto morale ad essere ricchi e bisogna guadagnarselo
La città dello aerospazio prende vita
Un metaprogetto da un miliardo e cento milioni di euro per dare impulso alla ricerca e allo sviluppo del settore e per la realizzazione di laboratori, campus, spazi urbani e museali in corso Marche. 300 milioni di fondi...
Largo Francia a Torino diventa largo Ucraina? La proposta di Viale in Consiglio Comunale
Toponomastica, largo Ucraina al posto di largo Francia a Torino: è la proposta del consigliere comunale Silvio Viale che si sta spendendo, con gli esponenti radicali, per la sensibilizzazione nei confronti del Paese
Sulla stessa strada. Grazie al viaggio di Martina Maccari 170 mila euro l’ospedale infantile Regina Margherita
26 giorni di viaggio, 575 km e oltre 170 mila euro donati alla Neurochirurgia dell’ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino. Il progetto continuerà a raccogliere fondi fino al prossimo autunno e si...
Cpr di Torino, Sinistra Ecologista: “Questi luoghi rimangono dei mostri giuridici, è ora di chiuderli”
Il Segretario nazionale di Sinistra Italiana, Nicola Fratoianni ha effettuato un sopralluogo presso il Centro di Permanenza e Rimpatrio di Torino insieme al Capogruppo di Liberi Uguali Verdi alla Regione Piemonte e membro della...
Festival del giornalismo alimentare. Il buon cibo tra guerra e pandemia
Martedì 31 maggio e mercoledì 1° giugno 2022 torna il Festival del Giornalismo Alimentare, la prima manifestazione in Italia che spazia tra i vari temi legati alla comunicazione del cibo: dalla gastronomia, alle politiche,...
I tassisti per Frida Khalo. Promotori della mostra sull’artista in corso a Stupinigi
Venerdì 27 Maggio 2022 dalle 10 in piazza Castello, i tassisti della Cooperativa Taxi Torino distribuiranno immagini e depliant sulla mostra fotografica in corso alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, fino al 19 Giugno: Frida...
Flor22 Primavera. Le emozioni della natura in mostra ai Giardini Reali
Dopo la Reggia di Venaria e la Palazzina di Caccia di Stupinigi, l’inebriante spettacolo di Flor conquista un’altra residenza sabauda, tra fiori, piante, ceramiche, cultura del verde. Aperti nell’occasione anche l’attesissima...
Shrinkflation. Confezioni ridotte, ma prezzi uguali
Stessa etichetta e medesimo prezzo ma quantità delle confezioni ridotte: agricoltori e consumatori sono le vittime predestinate di una particolare tecnica di marketing che fa lievitare i costi della spesa in maniera occulta....
Il bilancio delle famiglie piemontesi e le difficoltà a far quadrare le spese: più di metà non ce la fa
Come si sentono i Piemontesi? Questa settimana il focus dell' indagine di Ires Piemonte riguarda il bilancio delle famiglie: oltre la metà non riesce a far quadrare il bilancio. Preoccupazione per i consumi nel prossimo futuro
Il sindaco Lo Russo in gita in Barriera torna sul 4
Il sindaco di Torino Lo Russo a sorpresa è tornato sui mezzi pubblici, in viaggio sul tram 4, da via XX settembre in direzione nord Barriera di Milano e giro a piedi per le vie più “complesse” incontrando i residenti: “ Tutti...
Fiaccolata per il Mottarone, Italexit: “Non dimentichiamo questo comprensorio turistico”
La tragedia umana del Mottarone sta diventando anche un problema economico per gli operatori del turismo che operano nella zona. Italexit ha ricordato le vittime con una fiaccolata a un anno dall'incidente preceduta da un...
Nuovi ristori: 1000 euro alle attività del Piemonte danneggiate dal Covid e dai rincari energetici
La Regione Piemonte ha stanziato 30 milioni di nuovi ristori alle categorie economiche del Piemonte danneggiate dal Covid e dai rincari energetici. Si tratta di un'ampia serie di categorie economiche che hanno ricevuto danni...