Tutte le notizie
Il Poli di Torino si apre alla città: inaugurata una nuova area di fronte alla sede
La rilevanza urbana di un Ateneo come il Politecnico di Torino va oltre la mera occupazione di spazi: la sua dimensione metropolitana, l’articolazione nelle varie sedi, e, soprattutto, la visione di sviluppo qualitativo...
Guida sicura per scuolabus e Protezione Civile: al via i corsi della Regione
La Regione Piemonte promuove i primi corsi di guida sicura per scuolabus e Protezione Civile e lancia un voucher per i neopatentati. Il presidente Cirio e l’assessore Gabusi:«La prevenzione è fondamentale, ancor più per chi...
Serve una Commissione parlamentare sul Covid? Di Marco Corrini*
Verrebbe da rispondere che una Commissione d'inchiesta ad hoc, per una serie di motivi, non serva, quanto meno non sia utile a rimediare eventuali ingiustizie. Ma c'è altro che fa propendere, con convinzione, perchè si faccia: a...
Sestriere: entusiasmo per la prima nevicata che ha imbiancato Sestriere e frazioni
Sestriere si sveglia con la prima neve. La Vialattea mette in funzione l'impianto di innevamento. Il 7 dicembre si apre la stagione invernale, primo evento la Coppa del Mondo di Sci Alpino Femminile
La Meloni fascista perchè fa sgomberare un rave? Dopo due anni di fascismo di fatto gli italiani dovrebbero riconoscere i veri dittatori e pretendere giustizia. Di Lorenza Morello*
Gli stessi che ora tacciano il nuovo governo di fascismo gioivano nel vedere un runner solitario inseguito dalla polizia o dei portuali pacifici sgombrati con gli idranti. La contraddizione è talmente evidente da apparire persino...
Quando si combatte l'inflazione per finta. Di Paolo Turati*
Certe cose bisognerebbe pur dirle...Ad esempio che, dichiarazioni ufficiali a parte, quella attuale è una situazione ideale per il debito pubblico dei Paesi. Che, infatti, fanno solo finta di combattere l'inflazione
Fin che la barca va, va bene: Vitelli Torinese dell'Anno 2022
A Paolo Vitelli, il fondatore di Azimut, il maggior produttore di barche del mondo, è stato assegnato il premio “Torinese dell'Anno 2022” dalla camera di Commercio di Torino. L'onorificenza è dedicata a chi, torinese di nascita o...
Cinema e serie tv: a Torino trenta grandi produzioni da inizio anno
Il cinema e le serie tv rilanciano l'occupazione alberghiera: da gennaio sono trenta le produzioni che hanno eletto Torino a proprio set con un impatto economico sul sistema ricettivo di oltre tre milioni di euro. La sola...
Per il ponte di Ognissanti Torino invasa dai turisti. Confesercenti: “Superate le più rosee previsioni”
Confesercenti: “Per il ponte di Ognissanti Torino invasa dai turisti. Superate le più rosee previsioni: alberghi pieni al 99%. Soddisfatti ristoratori e guide turistiche”. Il presidente Banchieri: “Un risultato che rischiamo di...
Gli artigiani piemontesi assumono ma va ripensato l'apprendistato
Le aziende piemontesi continuano ad assumere nonostante le difficoltà: 250mila contratti nei primi 6 mesi dell’anno, il 18,8% è a tempo indeterminato. Gli under 30: 11mila hanno trovato lavoro stabile. Dino De Santis (Presidente...
Imprese e famiglie: fiducia mai così bassa dalla pandemia
Fiducia, Confesercenti: “Per imprese e famiglie la fiducia mai così bassa dalla pandemia. Gli aumenti di tariffe e prezzi erodono le certezze e confermano l’allarme sui consumi”. Il 68% degli italiani prevede di ridurre gli...
Riscaldamento a Torino, nuova proroga: si accende il 3 novembre
Con la nuova ordinanza di oggi l'accensione dei riscaldamenti slitta al 3 novembre. Poi accensione solo per 10 ore al giorno. Ecco chi è esentato
Quando si protesta perchè ti concedono più libertà. Di Marco Corrini*
Posto che l'innalzamento al tetto del contante, dagli attuali 2000 a 10mila euro, non è prioritario, bisogna riconoscere che si tratta di un importante segnale di cambiamento psicologico: lo Stato si fida del cittadino fino a...
Sanità piemontese, liste d'attesa: “Recuperato l'80-90% sul 2019”. Parte anche la presa in carico sul “modello vaccini”
Il presidente Cirio e l’assessore Icardi: “Entro dicembre l’obiettivo è tornare ai livelli pre-Covid”. Partita anche la presa in carico attiva sperimentale su mammografia e visita cardiologica: un sms avviserà il cittadino non...
Gas, energia elettrica e inflazione svuotano le tasche dei cittadini, ma riempiono le casse dello Stato. Di Carlo Manacorda*
Mentre la Caritas comunica a ottobre, nel Rapporto sulla povertà, che 5,6 milioni di concittadini sono in stato di povertà assoluta, il Ministero dell'Economia informa che, tra gennaio e agosto 2022, lo Stato ha incassato per...
I piemontesi tagliano le spese, anche quelle necessarie: “Da qui a Natale 400 milioni di spese in meno”
Consumi, i piemontesi stringono la cinghia. Sondaggio Confesercenti-Swg: “Da qui a Natale 400 milioni di spese in meno, si tagliano anche quelle necessarie”. E i negozi non ce la fanno: a Torino ce ne sono 303 in meno rispetto al...
Quinta dose per over 80 e over 60, al via le preadesioni da mercoledì 26 ottobre
Sul sito www.ilpiemontetivaccina.it iniziano le preadesioni per la somministrazione della quinta dose per over 80 e over 60. Le quarte dosi somministrate in Piemonte oltre 500mila: “Il Piemonte si conferma tra i più virtuosi...
La prima donna a fare la storia dell'Italia. Di Lorenza Morello*
Si può condividerne o meno il pensiero politico ma resta che l'incarico da Presidente del Consiglio a una donna per la prima volta nella storia repubblicana segna una data storica. E non (solo) perchè è una donna ma per il tipo...
Consumi energetici a scuola: diminuisce la temperatura e si spegne nelle festività
Riscaldamento spento nelle scuole nelle festività e didattica concordata per uniformare accensione degli impianti. Sono indicazioni aggiuntive rispetto a quanto già previsto dal Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas...
Transizione elettrica: si rischia di pagare un prezzo sociale ingestibile
Lo ha dichiarato il segretario nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano rivolgendosi al nuovo governo oltre che a Stellantis e alle istituzioni “Siamo contrari a che tutto il costo della transizione elettrica sia pagato dai...
Per il 2023 ancora stop all'ingresso in Russia di frutta e verdura occidentali, Coldiretti Piemonte: grave danno
Preoccupazione dei produttori alimentari dopo che Putin ha esteso a tutto il 2023 il divieto di importare alimenti occidentali (già in vigore dal 2014 come ritorsione alle sanzioni dell’Unione Europea per l'annessione della...
“Grazie a Dio ci sono i nonni” ma vanno tutelati: Pro Vita Famiglia chiede al Governo un sottosegretariato per la Terza Età
“500.000 italiani in terza età vivono gravi condizioni di indigenza, con difficoltà motorie e privi di adeguati aiuti per affrontare le più normali attività quotidiane. Serve dunque nominare un Sottosegretario per la Terza Età al...
Draghi e Meloni: l'obiettivo è “passà 'a nuttata”. Di Riccardo Ruggeri*
A due settimane dalle elezioni, qualche osservazione sulle reazioni della stampa, non solo italiana. Risulta chiaro un punto: Mario Draghi e Giorgia Meloni sanno che il loro primo problema è passare l’inverno, fare arrivare il...
La grande gelata dei consumi in Piemonte: per il piccolo commercio saranno 300 milioni di euro in meno fra ottobre e dicembre
Secondo i dati di Confesercenti Torino il Piemonte vedrà nei prossimi tre mesi la grande gelata dei consumi: saranno 300 milioni in meno fra ottobre e dicembre. Le famiglie perdono un miliardo di potere d’acquisto in sei mesi e...
Cucciolo di lupo investito e svenuto torna in natura dopo le cure al CANC di Grugliasco
Il lupetto, privo di sensi, era stato recuperato lungo una strada in una zona boschiva del Canavese da un cittadino che lo ha portato dal veterinario che, riconoscendo che si trattava di un lupo e non di un cane, si è rivolto al...
Ex Embraco: il 40% dei lavoratori ricollocati a 7 mesi dall’avvio del progetto promosso dall’assessorato regionale al lavoro
L'assessore al Lavoro della Regione Piemonte Elena Chiorino: “Manteniamo la promessa di non lasciare indietro nessuno”. I sindacati: “Continuare il monitoraggio, l’obiettivo è la piena ricollocazione”. Il 40 per cento dei...
La macchina della solidarietà dell'imprenditore piemontese Lazzarotto “colpisce” ancora: 4 tir carichi di beni per le Marche
Giuseppe Lazzarotto, imprenditore piemontese di Gassino, già fondatore di una macchina della solidarietà che non ha mai smesso di inviare bancali colmi di aiuti nei punti di raccolta per l'Ucraina, ha inviato, con la...
Piccole e medie imprese alla canna del gas: crollo storico della fiducia
L’Ufficio Studi di API Torino mostra una situazione drammaticamente negativa: in tre mesi crollo della fiducia di 40 punti (minimo storico), il 52% delle imprese prevede un calo produttivo, il 47% rinuncia a nuovi investimenti, ...
Gli artigiani: “Governo e nuovo Parlamento affrontino subito crisi energetica, pandemia, fisco”
La richiesta principale degli artigiani: affrontare subito la questione energetica. A rischio 62mila imprese artigiane del Piemonte. Confartigianato Piemonte: “Auspichiamo che le nostre istanze siano recepite e messe in agenda...
Grandi eventi, Confesercenti Torino: amministrazione comunale coraggiosa
Soddisfazione dopo l 'incontro dell'associazione dei commercianti con il sindaco, il prefetto e il questore di Torino su sicurezza e grandi eventi: “Dopo un periodo di stasi, la città è tornata a proporre e ospitare eventi:...