Tutte le notizie

28 bengalesi stipati in due alloggi, i letti a castello occupavano tutto lo spazio

28 bengalesi stipati in due alloggi, i letti a castello occupavano tutto lo spazio

Torino, controllo della Polizia in uno stabile in zona Aurora: 28 persone provenienti dal Bangladesh vivevano in condizioni igieniche precarie stipate in due alloggi. Un concittadino avrebbe subaffittato i posti letto...

Cucciolo di lupo investito e svenuto torna in natura dopo le cure al CANC di Grugliasco

Cucciolo di lupo investito e svenuto torna in natura dopo le cure al CANC di Grugliasco

Il lupetto, privo di sensi, era stato recuperato lungo una strada in una zona boschiva del Canavese da un cittadino che lo ha portato dal veterinario che, riconoscendo che si trattava di un lupo e non di un cane, si è rivolto al...

Sporco e senza documenti: chiuso centro estetico a Torino

Sporco e senza documenti: chiuso centro estetico a Torino

Doveva essere un normale controllo ma i vigili hanno scoperto un centro estetico tenuto in condizioni estremamente sporche. La titolare , una donna cinese, non ha mostrato la documentazione tecnica al momento dell'ispezione

10 ragazzi circondano e rapinano coetaneo in pieno centro a Torino, poco dopo un'altra aggressione

10 ragazzi circondano e rapinano coetaneo in pieno centro a Torino, poco dopo un'altra aggressione

I fatti accaduti in via Cavour a Torino e in piazzale Valdo Fusi, i ragazzi derubati fermano una pattuglia della Polizia che si mette alla ricerca dei colpevoli. I poliziotti sono riusciti a fermare uno dei sospettati, un...

Torino, controlli straordinari in zona Nizza, sanzioni per oltre 5000 euro, ripuliti i portici

Torino, controlli straordinari in zona Nizza, sanzioni per oltre 5000 euro, ripuliti i portici

All’inizio delle operazioni, in seguito ad una prima ispezione dei portici situati in via Nizza, è stato richiesto l’intervento degli operatori Amiat, al fine di provvedere alla pulizia degli ambienti e sanare la presenza di...

Minimarket in Aurora e Barriera di Milano, carne e pesce mal conservati: sequestrati

Minimarket in Aurora e Barriera di Milano, carne e pesce mal conservati: sequestrati

Ancora controlli a cura della Polizia municipale nei confronti di minimarket già oggetto di esposti per degrado in zona Aurora e Barriera di Milano: trovati merluzzi e pesci gatto né incartati, né etichettati e mal conservati e...

7 kg di cocaina in Val Susa, perquisizioni anche a  Torino e Bergamo

7 kg di cocaina in Val Susa, perquisizioni anche a Torino e Bergamo

Operazione antidroga dei carabinieri contro il traffico di cocaina, 8 misure cautelari. L'indagine nell'ambito delle attività di contrasto alla produzione, traffico e vendita di stupefacenti nel territorio della Valle di Susa che...

Test antidroga: sulle strade della provincia torinese trovati positivi due su dieci

Test antidroga: sulle strade della provincia torinese trovati positivi due su dieci

Continuano i controlli della Polizia di Stato sulle strade della provincia torinese: mercoledì mattina un quinto degli utenti controllati allo svincolo di Rivalta è risultato positivo all’assunzione di sostanze stupefacenti....

Da oggi a Torino giovani da tutta Europa (anche da Ucraina e Russia, Egitto, Indonesia e Stati Uniti). I giovani sono accolti nelle famiglie o presso le parrocchie e oratori. Centrali i momenti di preghiera e la contemplazione della Sindone

Taizé a Torino: tre giorni di incontri tra i giovani, le Chiese, la città

Da giovedì 7 a domenica 10 luglio Torino ospita il 44° «Pellegrinaggio di fiducia sulla Terra»: un’iniziativa guidata dalla Comunità ecumenica di Taizé che dal 1978 raduna in una grande città europea migliaia di giovani, offrendo...

Con il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, il Presidente dell'Unione Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone Gianluca Togliatti, il Sindaco di Balangero Franco Romeo, il Sindaco di Corio Susanna Costa Frola, il Presidente della RSA Giovanni Poma

Amiantifera di Balangero verso il completo risanamento ambientale

Un nuovo processo di bonifica interessa la ex cava per portare a una decisa riqualificazione del sito. Ed è la stessa Città Metropolitana di Torino a farsi garante delle operazioni.

Il Covid è anche disagio psichico. Sulle persone, soprattutto i più giovani e fragili, ha effetti a lungo termine, che portano alla depressione e in taluni casi persino al suicidio

Covid 19 - Indagine sulle conseguenze psicologiche della pandemia sulle famiglie piemontesi

L'inchiesta origina da una mozione presentata dal consigliere regionale della Lega e presidente della Commissione Sanità Alessandro Stecco e sostenuta dal suo vicepresidente Andrea Cane, dalla consigliera Sara Zambaia e dai...

Hanno firmato il protocollo il Questore di Torino Vincenzo Ciarambino, il Direttore Generale del CSI Pietro Pacini e il Dirigente della Polizia Postale e delle Comunicazioni Piemonte e Valle d’Aosta Fabiola Silvestri.

Task force per la cybersicurezza

Un protocollo finalizzato alla condivisione e all’analisi delle informazioni idonee a prevenire e contrastare attacchi alle infrastrutture informatiche è stato firmato questa mattina presso la Questura di Torino tra il CSI...

Marco Gay, Presidente di Anitec-Assinform: “La crescita costante del settore ICT, in questo susseguirsi di grandissima incertezza, conferma l’importanza della digitalizzazione per far fronte ai fattori di crisi congiunturale e per garantire la sostenibilità economica e quindi sociale di lungo periodo.

Cresce il mercato digitale

Il mercato digitale ha chiuso il 2021 in netta crescita (+5,3%). Nel contesto attuale segnato da grande incertezza, si prevede continui il suo andamento positivo

L’evento è aperto al pubblico. Durante la giornata i partecipanti, accompagnati da una guida, potranno effettuare un tour straordinario ed esclusivo all'Aula della Camera dei deputati del Parlamento Subalpino. Diretta streaming su www.ilsole24ore.com/stati-generali-cultura-2022

Stati Generali della cultura al Museo del Risorgimento di Torino

Intervengono, tra gli altri, il Ministro Franceschini, il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo, i rappresentanti di Confindustria Cultura Italia, AICC, AIE, AFI, il Direttore Generale Musei Osanna e i Direttori dei più importanti...

Per l'incontro europeo dei giovani di Taizé sono attesi pellegrini da tutta Europa, anche dall’Ucraina e Russia, dall’Egitto e dall’Indonesia e dagli Stati Uniti.

Incontro europeo dei giovani promosso a Torino dalla Comunità di Taizé

Dal 7 al 10 luglio 2022 centinaia di ragazzi dall’Italia e dall’estero. Il clou sabato 9 luglio con la Notte della fede e la preghiera delle 21 guidata da mons. Repole

Appaltati nell’estate, i lavori dovranno concludersi entro il 2023. Interessano i Giardini Reali Inferiori, il Parco della Pellerina, il Giardino Don Gnocchi, il Giardino Peppino Impastato e Parco Dora area Valdocco, il Giardino Nuova Delhi, il Giardino San Paolo, il Giardino Madre Teresa di Calcutta e il Parco di Vittorio

Oasi green a servizio della città

6 milioni e 500 mila euro di fondi React Eu Pon Metro per riqualificare nove aree verdi di Torino via libera della giunta comunale

Torino, corso Giulio Cesare: cibo da incubo al banglamarket

Torino, corso Giulio Cesare: cibo da incubo al banglamarket

Sequestrati in un minimarket di corso Giulio Cesare, gestito da un bengalese, 280 kg di carne e pesce in pessimo stato di conservazione. I controlli dopo le segnalazioni dei cittadini

Lo psicologo delle Cure primarie sarà lo specialista di riferimento del territorio, attualmente nel Distretto sanitario e successivamente all’interno delle Case di Comunità.

Psicologo delle cure primarie. Un miliardo e 837 mila 616 euro alle Asl del Piemonte per l’emergenza psicopatologica

Il fondo sarà finalizzato a rispondere alle richieste delle comunità e dei pazienti, anche alla luce delle criticità emerse durante l’emergenza pandemica. Si tratterà di rafforzare le strutture e i servizi sanitari di prossimità...

Secondo i dati forniti da Unioncamere, al 31/03/2022 le imprese femminili con sede in Piemonte sono 95.948, di cui 19.715 artigiane.

Donne e impresa. Esauriti in poche ore i 400 milioni del Fondo Impresa Femminile. 826 domande dal Piemonte su oltre 13mila totali.

Sara Origlia (Presidente Donne Impresa Confartigianato Piemonte): “Occorre prevedere un rifinanziamento del Fondo e rivisitare le modalità con le quali erogare le risorse”

La siccità stringe in una morsa tutta l’Europa. E l’Italia, con il Piemonte in testa, non fa purtroppo eccezione. Contro la crisi idrica, ecco le cinque proposte Uncem

Crisi idrica. Da Uncem cinque proposte per affrontare l'emergenza

Dall’Unione nazionale Comuni, Comunità ed Enti montani una ricetta per affrontare la grave siccità. Servono anche campagne di informazione sull’utilizzo responsabile dell’acqua

Risultati da 21 a 40 su 71