lineaitaliapiemonte.it | 08 luglio 2025, 11:35

False prenotazioni aeree, la Polizia chiude due siti internet che vendevano voli a prezzi estremamente vantaggiosi

Molti gli acquirenti raggirati, non solo a Torino. I consigli della Polizia Postale per evitare le truffe estive

False prenotazioni aeree, la Polizia chiude due siti internet che vendevano voli a prezzi estremamente vantaggiosi

TORINO - La Polizia oscura i siti “fly-go.it” e “flygovoyager.com”. Incassavano i pagamenti per la prenotazione dei voli ma non consegnavano i biglietti. La truffa scoperta dopo le segnalazioni e le denunce al Centro Operativo per la sicurezza Cibernetica di Torino.

Il sistema di confronto tra compagnie creato dai siti offriva – esattamente come quello legali - un quadro completo dei diversi vettori operanti sugli itinerari scelti, dando anche l’apparente possibilità di operare la transazione di acquisto internamente alla piattaforma. Tutto proponendo prezzi “estremamente concorrenziali”.

Tuttavia, nonostante il perfezionamento della transazione, gli acquirenti non ricevevano nulla. Se provavano a contattare direttamente la compagnia aerea con la quale avrebbero dovuto volare, appuravano l’assoluta assenza di prenotazioni.

Fly-go, dopo una prima giustificazione sul ritardo, alle successive richieste di rimborso semplicemente non rispondeva.

Ad una prima analisi si stima che il danno sia molto elevato e non circoscritto solo a Torino e alla provincia. La società – che ha sede all’estero – ha venduto falsi biglietti in tutta Italia. La Polizia Postale ha sequestrato i siti e oscurato i DNS nazionali.

Quando si fanno acquisti on line – consigliano dalla Polizia postale – è bene diffidare di offerte troppo convenienti, controllare le recensioni e i feedback degli altri utenti e verificare – per quanto possibile - l'autenticità dei siti web