Tutte le notizie
No all'allevamento intensivo di galline alle porte di Arborio
La capogruppo di AVS in Consiglio regionale Alice Ravinale: «chiediamo lo stop a questa barbarie contro gli animali e contro l'ambiente e rispetto per chi protesta»
Il Piemonte guida la strategia europea dei semiconduttori, produzione raddoppiata entro il 2030
A Bruxelles l'assemblea generale dell'Esra. Il presidente Alberto Cirio: «abbiamo fatto un passo importante per consolidare le relazioni internazionali e dare più forza alle istanze delle imprese e dei centri di ricerca del...
Caldo, estendere la Cassa integrazione agli stagionali per gli eventi climatici
«Si tratta di provvedimenti che aiutano le imprese agricole ad avere maggiore consapevolezza dei rischi del lavoro all’aperto o in serra svolto con temperature che ormai, nelle ore più calde, raggiungono i 40 gradi. Ma non vanno...
L’ortofrutta biologica, un patrimonio regionale dalla grande potenzialità di cerscita
A Manta il punto della situazione. L'assessore Bongioanni: «ascoltare i produttori, formare i consumatori, potenziare la ricerca e la competitività»
Climactpact40, Torino firma la dichiarazione d'intenti per l'adattamento ai cambianti climatici
L'assessore Tresso: «c’è bisogno di azioni forti di divulgazione su questi temi, per rendere più consapevoli le comunità locali, e allo stesso tempo c’è la necessità di continuare a realizzare azioni concrete che mettano al...
«Stretta su Barattolo e Aska, legalità a Torino deve tornare centrale»
«Responsabilizziamo l'ente comunale che, se vorrà continuare ad avere accesso a finanziamenti e bandi regionali, dovrà far rispettare le nuove disposizioni e predisporre gli adeguati controlli» dicono dal Carroccio
Lavoro e caldo estremo, per Confartigianato è necessario ripensare i contratti in fase di appalto per tutelare imprese e lavoratori
Il presidente De Santis: «un blocco rigido degli orari rischia di penalizzare le piccole imprese, che già oggi fanno i conti con ritmi serrati, scadenze contrattuali»
Coppa Europa di Tamburello Open, la manifestazione continentale fa tappa nell'Astigiano
Dal 4 al 6 luglio in provincia di Asti sfide incrociate tra sette formazioni da Piemonte, Lombardia, Trentino e dalla regione francese dell’Occitania
Luigi Mitola promosso dirigente superiore della Polizia di Stato
Da dirigente della Sezione omicidi ha coordinato le indagini che hanno portato alla cattura del responsabile dell’assassinio del consigliere comunale Alberto Musy
Operazione Retablo, scoperto traffico illecito internazionale di opere d'arte
I Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale restituiscono alla Spagna opere d'arte di inestimabile valore tra cui un Retablo, grande pala d'altare, del XVI secolo. La cerimonia di restituzione presso il Salone delle guardie...
Turismo, a Torino flussi in crescita e consolidamento della posizione sul mercato internazionale
Federalberghi avverte, nei prossimi anni potrebbero mancare addetti e personale qualificato. Fabio Borio: «il nostro impegno è rivolto alla definizione di accordi e sinergie per rimediare al gap tra domanda e offerta»
Spese militari al 5% del PIL, come pagarle? Ipotesi, con qualche numero. Di Carlo Manacorda*
Il nuovo Accordo NATO 2025 stabilisce che le spese militari aumentino dal 2% al 5% del PIL, come richiesto (preteso) da Trump. Il 5% è diviso in due: il 3,5% per spese militari “pure” (truppe, armamenti, munizioni, missioni...
Cinghiali, i rappresentanti di Coldiretti non votano i bilanci di ATC e CA
Quasi 4.500 le richieste di risarcimento danni. «ATC e CA integrano il contributo regionale appena con un 10% di risorse proprie. Il risultato è che agli indennizzi dei danni da cinghiale manca il 17% dei danni accertati, cioè...
RyanAir aggiunge un terzo aereo a Torino per la stagione invernale 2025
Previsti 3 milioni di passeggeri sul Sandro Pertini, due nuove rotte e un investimento da trecento milioni Cirio: «un volano per la crescita dell’aeroporto e del turismo»
Saldi estivi,i piemontesi spenderanno 180 milioni. Scontrino medio a 140 euro e dilagano gli sconti anticipati
Il presidente di Confesercenti Banchieri: «positiva la conferma del budget 2024, ma l’incertezza sulle prospettive economiche rende prudenti le famiglie»
Maria Luisa Coppa è vicepresidente vicaria della Camera di Commercio di Torino
«Intendo portare il contributo di una lunga esperienza a stretto contatto con le imprese e con le dinamiche del territorio, unita alla consapevolezza che lo sviluppo passa anche attraverso il rafforzamento delle relazioni...
Divieto di lavoro nelle ore più calde della giornata, firmata l'ordinanza
È valida su tutto il territorio regionale e sospende le attività lavortive all'aperto tra le 12,30 e le 16. L'ordinanza sarà in vigore fino al 31 agosto
Torino-Lione, a Susa apre lo sportello informativo sui cantieri dell'alta velocità
Funzionerà anche da punto di ascolto per i cittadini e sarà ospitato nei locali del Comune. È gestito da Telt e Regione, con la collaborazione della istituzioni locali. Pronto anche un sito online
Esplosione in via Nizza, la fondazione Specchio dei Tempi apre una sottoscrizione
Si può donare allo sportello di via Madama Cristina oppure on line. «Ogni donazione verrà utilizzata per sostenere le famiglie colpite»
Avevano in casa una raffineria per la produzione di cocaina
A San Giorgio Canavese la Squadra mobile arresta cinque persone e sequestra 4 kg di stupefacenti
Bardonecchia, tecnici al lavoro per i soccorsi ed affrontare l'emergenza. Il cordoglio della Regione ai familiari della vittima
I tecnici subito sul posto per i soccorsi necessari. Il Governo dichiara lo stato di emergenza per l’alluvione di aprile: stanziati i primi 18 milioni di euro per le somme urgenze. Il Dipartimento nazionale ha inoltre...
“Cresci Piemonte”, tempi dimezzati per 5 miliardi di opere e il nuovo piano regolatore di Torino
Presentata oggi “Cresci Piemonte”, la legge speciale che ha l’obiettivo di agire su una serie di procedure urbanistiche con una forte sburocratizzazione e un accorciamento dei tempi di esame delle...
Più tutele per i testimoni di giustizia, passa l'emendamento proposto dal presidente Alberto Cirio
Cirio: «la volontà di tutelare i testimoni di giustizia parte dall’esigenza di incoraggiare la testimonianza e rendere manifesta la solidarietà e la vicinanza della società civile a coloro che si mettono a disposizione della...
Sostegno al credito, dalla Regione altri 15 milioni per favorire nuovi investimenti
L'assessore Tronzano: «con questa misura vogliamo offrire un aiuto concreto alle piccole e medie imprese e alle imprese a media capitalizzazione che hanno la volontà di investire sul nostro territorio, puntando anche sulla...
Da luglio a settembre musica in (Gran) Paradiso
Da luglio a settembre il versante piemontese e quello valdostano del parco nazionale del Gran Paradiso ospitano l'iniziativa “Musica nel Gran Paradiso: Radici e Risonanze”, una rassegna musicale che unisce la musica da camera e...
A caccia nonostante il periodo di divieto, i Carabinieri forestali sequestrano armi e gabbie
È successo nel Pinerolese. I controlli sono stati svolti in collaborazione con la polizia Locale della Città Metropolitana di Torino e con le Guardie Venatorie della Vigilanza Ambientale LAC
Alle Molinette code e attese estenuanti per i pazienti oncologici
Nursing Up: «i tempi di attesa causati dal mancato arrivo delle terapie dipendono a loro volta da ritardi nella preparazione da parte della farmacia ospedaliera»
I mercati di Torino sono in crisi, il sindacato ambulanti Goia protesta davanti a Palazzo civico il 7 luglio
Lunedì 7 luglio alle 16 gli ambulanti del Goia scendono in piazza davanti al Comune per denunciare la situazione di crisi dei mercati cittadini colpiti da una molteplicità di problemi: dai lavori pubblici alla mancanza di...
I primi dati di "Torino Impresa 2030", Unione Industriali punta su sostenibilità e transizione competitiva
Marco Lavazza, vicepresidente di Unione Industriali di Torino: «il nostro impegno è mettere a disposizione studi rigorosi e strumenti operativi che guidino ogni scelta aziendale verso un modello di crescita equilibrato»
Senzatetto in corso Vinzaglio, la situazione è diventata cronica e intollerabile
Grazia Poggio Sartori, consigliere di Fratelli d’Italia in Circoscrizione 1: «ci sono risvolti sociali e penali, valutiamo un esposto in procura»