Tutte le notizie
Messa nella chiesa di San Lorenzo a Torino per la Virgo Fidelis, patrona dei carabinieri
I carabinieri celebrano oggi anche a Torino la Virgo Fidelis, patrona dell'Arma, è il 78esimo anniversario della battaglia di Culqualber, durante la Seconda guerra Mondiale, per la quale è stata conferita alla Bandiera dell'Arma...
Lavoratori delle cooperative: internalizzazione sì ma se vale per tutti
Presidio dei lavoratori delle cooperative con manifestazioni in tutta Italia: il progetto di internalizzare non copre tutti i lavoratori e 5000 persone circa rischiano di restare senza lavoro. Davanti al palazzo della Giunta...
Presidio dei lavoratori della Alcar di Vaie (To)
Presidio dei lavoratori della Alcar di Vaie (To) presso l’Assessorato al lavoro della Regione Piemonte in Via Magenta per sollecitare l’intervento delle Istituzioni a fronte di una situazione aziendale particolarmente critica che...
Malhe: il 28 novembre incontro al MiSE
Presidio dei lavoratori della Malhe di Saluzzo e La Loggia in concomitanza con l'incontro sindacale presso l'Amma di Torino. Lo scorso 23 ottobre l’azienda ha comunicato la volontà di chiudere i due stabilimenti e l’indomani è...
Assessore Tronzano: “L'aerospazio per Torino e Piemonte è una nuova Fiat”
L'assessore alle attività economiche della Regione Piemonte Andrea Tronzano dopo la due giorni a Brema per il progetto sui materiali avanzati per l’innovazione: “I progetti piemontesi sul settore valgono al momento 13...
Ilva in Piemonte, l'assessore Chiorino dal ministro Patuanelli: “Salvaguardare il siderurgico e i posti di lavoro e reintrodurre subito lo scudo penale”
Incontro a Roma presso il Ministero dello Sviluppo Economico tra l’assessore al Lavoro della Regione Piemonte, Elena Chiorino e il ministro Stefano Patuanelli, presente anche il governatore della Liguria, Giovanni Toti....
Venezia che affonda e il nulla che si fa per evitare un danno, oltre che culturale, economico. Di Paolo Turati*
Polemiche a parte, un po' di cifre sulla città lagunare al centro della preoccupazione dopo gli ultimi episodi di acqua alta: a rischio non solo il patrimonio culturale ma anche l'equilibrio economico. A partire dai 36 milioni di...
Torino in crisi industriale: avrà contributi statali? Si spera, ma potrebbero essere zero. Di Carlo Manacorda*
I 150 milioni di contributi statali che erano stati annunciati da Di Maio sono diventati 50 qualche mese dopo, per di più non si sa se, quando e come. E poi bisogna vedere quanto si stanzia per le crisi industriali nella legge di...
Finanza etica: farsi del bene facendo del giusto. Di Paolo Turati*
"Misurare" l'eticità delle attività finanziarie: in generale un'impresa è più o meno responsabile a seconda di quanto recepisce i principi di equità nei confronti dei soggetti coinvolti
Orologi e preziosi nelle abitazioni di tre sinti e in un campo nomadi, 5 denunciati
Attività di prevenzione contro furti e truffe, carabinieri controllano un campo nomadi e abitazioni di sinti in zona Porta Palazzo : 5 persone denunciate, recuperati orologi e pietre preziose
Cavallerizza: hanno vinto loro. Invece il resto della città ha perso. Di Guglielmo Del Pero*
L’amministrazione comunale ha dimostrato non solo un’incapacità politica di gestire la situazione ma addirittura si è spinta fino alla copertura politica con alcuni esponenti di primo piano della maggioranza che governa la città....
Dove sono le prove che l’ILVA provoca il cancro? Di Giuseppe Chiaradia*
Il calvario dell’ILVA di Taranto nasce da un’inchiesta della magistratura avviata nel 2012 che ha portato al sequestro ed alla fermata degli impianti per reati ambientali da parte degli inquirenti, che definiranno l’Ilva...
I debiti degli Enti locali se li accolla lo Stato, senza costi per i cittadini (si dice), ma poi pagherà Pantalone (come sempre). Di Carlo Manacorda*
Insisti, insisti, nessuno potrà più dire che si fanno regali solo agli Enti locali che sono amministrati da partiti amici di chi governa. Sembrerebbe infatti che lo Stato, come ha già fatto per il Comune di Roma, si accolli i...
Fusione FCA – PSA: non è detto sia negativa sul piano industriale e occupazionale per l 'Italia. Ma un riassetto è prevedibile. Di Marco Corrini*
Il timore di ricadute occupazionali sugli impianti italiani, specie su quelli torinesi che non godono delle agevolazioni per il sud é reale. Dopo la fusione ci saranno stabilimenti in competizione ma chi dice che ad essere chiusi...
Plastic tax: la tassa contro la gente che lavora. Di Giuseppe Chiaradia*
Anche la plastica, il materiale più inerte che ci sia, inquina l’ambiente? Questa tassa grottesca corre il rischio di mettere in ginocchio un comparto che nel 2018 ha fatturato qualcosa come 7,85 miliardi di euro. Dove sta...
Lo stato dell'arte ...dell'Art Market mondiale nelle aste del primo semestre 2019. Di Paolo Turati*
Investire in opere d'arte è sempre più interessante. A causa dei tassi di interesse negativi o a zero la domanda di opere d'arte continua a crescere mentre l'offerta diminuisce: i collezionisti sono riluttanti a vendere opere...
Nozze Fca – Psa capolavoro di Marchionne. Che i lavoratori pagheranno a caro prezzo. Di Riccardo Ruggeri*
Si parte con dichiarazioni roboanti “nessuna chiusura” ma si mente sapendo di mentire. Gli stabilimenti italiani sono nelle mani dell'acquirente francese: Peugeot ha comprato un'azienda americana (Fca) perchè interessata al ...
Prime vittime della guerra al diesel: 450 licenziamenti alla Mahle. Di Giuseppe Chiaradia*
La sciagurata guerra al diesel comincia a mietere le sue vittime: la Mahle, azienda della componentistica per motori auto chiude gli stabilimenti di La Loggia e Saluzzo, licenziando 450 lavoratori e concentrando il resto della...
Apocalypse? No(w), better later!*
Lo scandalo dell’Obolo di San Pietro fa riflettere sulla ricchezza temporale della Chiesa Cattolica. Un patrimonio mobiliare e soprattutto immobiliare immenso: l’Apocalisse, se non altro per non compromettere il milione di...