Editoriali | 02 maggio 2019, 10:34

Le Commodity, cosa sono e su che mercati si scambiano. Di Paolo Turati*

Sono beni di uso comune usati spesso nei mercati finanziari come sottostanti per diversi strumenti finanziari. E analizzandole si capisce come tutto sia interconnesso

Le Commodity, cosa sono e su che mercati si scambiano. Di Paolo Turati*

Con la locuzione Commodity ( Soft e Hard) si intende l’insieme delle materie prime, cioè i beni che vengono scambiati sulle Borse merci in modo qualitativamente indifferente. Sono beni spesso di consumo comune ( succo d’arancia, grano, petrolio) fungibile, “commerciati” indifferentemente a prescindere da chi li produca.

Sono dette Soft le commodity agricole e quelle rivenienti, come la carne, dall’allevamento animale, fra cui, rispettivamente:

frumento, avena, farina di soia, mais, soia, cacao, caffè, cotone, legname, succo d'arancia, olio di soia, tabacco, zucchero;

bovini, maiali, bovini da latte, pancetta di maiale.

Ricadono in quelle Hard le commodity dal cui sfruttamento si genera energia, quelle relative al settore dei metalli preziosi e quelle utilizzate nell’industria, ad esempio, rispettivamente:

-oro, platino, argento;

-benzina, etanolo, gas naturale, nafta, petrolio, propano;

-alluminio, platino, palladio cobalto, nickel, rame, zinco, molibdeno, acciaio.

Anche l’energia elettrica è una Commodity Hard, che presenta tuttavia delle particolarità:

è una trasformazione di altre energie primarie;

deve essere subito utilizzata;

la conservazione e il trasporto generano elevati costi e alte dispersioni.


Acquisito nella lingua inglese del Quattrocento, derivante a sua volta da quella francese che utilizzava il termine commodité per indicare un’agevolazione, Commodity è diventato un vocabolo fortemente legato, come si accennava sopra, al concetto di “fungibilità” e di molte Commodity( che sono di regola trattate sulle varie Borse merci, le principali delle quali, come segnalato presso Borsaitaliana, sono quelle più sotto indicate) i Mercati finanziari stessi ne hanno fatto spesso dei sottostanti per diversi strumenti finanziari, estendendo questa fungibilità in termini di cartolarizzazione.


In Nord America( Usa e Canada) le commodity vengono negoziate presso:

il Chicago Mercantile Exchange (CME) dove sono scambiati un ampio range di prodotti: future (e opzioni) su indici, valute, tassi d'interesse e commodity, fino ai derivati su indicatori economici (ad es. l'inflazione) e sull'andamento delle condizioni meteorologiche;

il New York Mercantile Exchange (NYMEX) dove sono negoziati il WTI Crude Oil, la nafta, il gas naturale, il propano, la benzina, l'oro, il platino, il palladio, l'argento. Fa parte del gruppo CME dal 2006;

il COMEX, entrato a far parte del gruppo CME nel 2008, è la piazza dove vengono scambiati metalli industriali e preziosi;

Chicago Board of Trade (CBOT), fondato nel 1848, dove sono negoziati il mais, l'avena, il riso, la soia, la farina di soia, il frumento, l'etanolo. Dal 2007 CBOT fa parte del gruppo CME;

La Toronto Stock Exchange (TSX) è invece la principale borsa valori del Canada, dove sono negoziati prevalentemente titoli minerari ed energetici.



In Asia le commodity vengono trattate presso:

Dalian Commodity Exchange (DCE): fondata a Dalian, in Cina, nel 1993, e considerata la seconda borsa al mondo per lo scambio di futures nel settore agricolo;

Multi Commodity Exchange (MCX): borsa privata con sede a Mumbai, in India, fondata nel 2003. Viene scambiato una diffusa selezioni di prodotti: petrolio, gas naturale, semi/ granaglie e metalli industriali/ preziosi.

In Europa le commodity si scambiano presso:

l'Intercontinental Exchange (ICE) precedentemente noto come International Petroleum Exchange (IPE) dove vengono negoziati beni alimentari e energetici: il cacao, il caffe, il cotone, lo zucchero, il succo d'arancia concentrato, il Brent crude, il Wti crude, l’energia elettrica;

il London Metal Exchange (LME) dove sono negoziati i metalli: il rame, il piombo, lo zinco, lo stagno, l'alluminio, il nickel, il cobalto, il molibdeno e l'acciaio riciclato;

l'European Energy Exchange (EEX), facente parte del gruppo Eurex, controllato da Deutsche Boerse : è una borsa merci regolamentata che possiede e gestisce diversi mercati per lo scambio di energia elettrica in Europa, Asia e Stati Uniti;

Euronext.liffe,  borsa valori nata nel 2000 a seguito della fusione delle borse di Amsterdam, Parigi e Bruxelles, dove sono negoziati i futures e le opzioni dell’Euronext.”

*Paolo Turati, doc. Economia degli Investimenti