TORINO - Un nuovo format, un nuovo luogo, la stessa missione: connettere lavoro, formazione e talento.
La prima giornata di IOLAVORO Torino 2025, ospitata per la prima volta negli spazi delle OGR, ha confermato il successo della più grande manifestazione del lavoro in Piemonte, capace di unire studenti, imprese e istituzioni in un’esperienza dinamica e immersiva dedicata al presente e al futuro delle competenze.
L’evento, organizzato da Regione Piemonte tramite Agenzia Piemonte Lavoro, è stato inaugurato questa mattina alla presenza del Vicepresidente della Regione Piemonte, Elena Chiorino, che ha sottolineato come «IOLAVORO rappresenti il cuore pulsante delle politiche attive del Piemonte: qui i giovani scoprono il proprio talento e le imprese trovano nuove energie. È la dimostrazione che costruire lavoro vero significa costruire futuro. Un ringraziamento speciale è rivolto alle forze dell’ordine e alle ASL per la loro partecipazione e per il racconto delle proprie professionalità. Una delle eccellenze piemontesi che vogliamo raccontare ai ragazzi in questa due giorni, con l'obiettivo di farle incontrare con le competenze e continuare a sostenere il Made in Italy nel mondo».
Numeri da record per la prima giornata
Già alla fine del primo giorno, oltre 3.700 persone hanno partecipato alla manifestazione: circa 1.500 candidati in cerca di lavoro, 1.000 studenti provenienti da scuole di ogni ordine e grado e 1.200 visitatori tra famiglie, docenti e addetti ai lavori.
Un pubblico ampio e variegato che testimonia il successo del nuovo format e la capacità dell’evento di parlare a generazioni diverse, accomunate dal desiderio di costruire il proprio futuro professionale. Gli studenti – dalla scuola primaria alle superiori – hanno seguito un percorso personalizzato di orientamento all’interno degli spazi. pensato per accompagnarli nella scoperta dei mestieri, delle proprie attitudini e delle competenze richieste dal mondo del lavoro.
Lavoro e opportunità concrete
La nuova cornice delle OGR ha dato forma a un’edizione più ampia e partecipata, con 117 realtà presenti (68 imprese e 49 agenzie per il lavoro), 1.706 annunci di lavoro per oltre 4.100 posizioni aperte (e destinate a crescere durante la manifestazione), rivolte a candidati di ogni età e livello di esperienza. Nelle postazioni dedicate, sono stati revisionati oltre 70 cv, offrendo ai candidati strumenti immediati e concreti per migliorare la propria presentazione professionale.
Giovani e competenze al centro
Grande protagonista della giornata è stata l’Area Demo “Scopri il tuo talento”, una piazza esperienziale dove centinaia di studenti hanno potuto cimentarsi in 22 mestieri reali, dalla robotica alla cucina, dalla gioielleria alla meccanica, fino all’apicoltura e alle costruzioni. Un viaggio concreto tra le professioni del futuro, realizzato con la collaborazione di 29 enti di formazione e 7 ITS Academy, per valorizzare le competenze come leva di orientamento e crescita.
Nell’Arena Talk si sono alternati momenti di formazione e ispirazione con format pensati per le scuole: dal talk motivazionale #IOSCELGO, condotto da Gigi Cotichella, agli incontri “Chi ha paura del futuro?” con Fabiana Andreani (@fabianamanger), fino allo spettacolo “Chi è felice non bulla, non sballa e… non molla!” con Walter Rolfo, a cura della Fondazione della Felicità.
Momenti di riflessione e testimonianze si sono intrecciati a esperienze dirette e laboratori, creando un filo conduttore chiaro: formare per creare talenti e rafforzare il Made in Italy, orientare per costruire, valorizzare per crescere.
Investire nel futuro
Accanto ai giovani, protagonisti anche le imprese e gli attori istituzionali del sistema lavoro piemontese – da Inps, Inail, Confartigianato Piemonte, Informagiovani, Consulenti del lavoro, Forze dell’Ordine – uniti da un obiettivo comune: rendere l’incontro tra domanda e offerta sempre più efficace.
«Il Piemonte – ha dichiarato Chiorino – si conferma una regione che non ha paura del cambiamento. Lavoriamo per dare ai giovani strumenti concreti e alle imprese risorse preparate. Con IOLAVORO costruiamo una visione: un Piemonte che cresce grazie al talento e alla competenza».
La prima giornata ha confermato la forza di un evento che non è solo una fiera del lavoro, ma un laboratorio di futuro, dove esperienze, persone e opportunità si intrecciano per generare valore reale.
lineaitaliapiemonte.it | 13 novembre 2025, 12:25
Io Lavoro, la rassegna alle Ogr con un nuovo format fa il pieno di giovani
La vicepresidente della Regione Piemonte Elna Chiorino: «Il Piemonte si conferma una regione che non ha paura del cambiamento. Lavoriamo per dare ai giovani strumenti concreti e alle imprese risorse preparate»
In Breve
giovedì 13 novembre
mercoledì 12 novembre
martedì 11 novembre





