lineaitaliapiemonte.it | 03 giugno 2024, 17:18

A Orbassano i semiconduttori del colosso tedesco Aixtron: 100 milioni di investimento e 200 occupati

Un ecosistema industriale solido e ad alta capacità di innovazione e condizioni molto interessanti di acquisizione di un impianto di produzione già esistente: sono i motivi che porteranno nel torinese le produzioni della filiera dei semiconduttori della tedesca Aixtron

A Orbassano i semiconduttori del colosso tedesco Aixtron: 100 milioni di investimento e 200 occupati

Si tratta un investimento che a regime sarà da cento milioni a regime con 200 nuovi occupati: sono le cifre che porterà la prima fabbrica italiana della Aixtron, il colosso tedesco leader nella produzione della filiera dei semiconduttori, a Orbassano, nel torinese. L’amministratore delegato Felix J. Grawert, oggi a Torino per annunciare l’operazione, ha spiegato che l’azienda ha scelto il Piemonte dopo aver vagliato una serie di ipotesi in Italia grazie alla presenza di un comparto industriale già molto solido e grazie all’alta capacità di innovazione garantita da Università e Politecnico. “E' una buona notizia, commenta il governatore della Regione Cirio, che si aggiunge alle novità positive che stanno caratterizzando queste ultime settimane del mio mandato da presidente della Regione”.

Perchè la scelta di Orbassano

Lo stabilimento acquisito si trova in via Primo Maggio e sarà operativo in autunno poi, entro pochissimi anni, una quota importante di volumi di vendita dell’azienda saranno prodotti prodotti proprio in questa unità, ha annunciato il Ceo Grawert che ha anche spiegato come la scelta sia caduta su un impianto di produzione esistente che è stato acquisito a condizioni che ha definito molto interessanti anche perché consente una quasi immediata operatività. “Siamo orgogliosi di unirci a questo ecosistema, ha detto l'Ad, e ci aspettiamo forti vantaggi reciproci per tutte le parti coinvolte.

Contatti con Aixtron da un anno

«Poche settimane fa, la costituzione della Fondazione per l’intelligenza artificiale, che avrà sede a proprio a Torino, e sarà operativa all’interno della Regione Piemonte; la settimana scorsa, la comunicazione dell’amministratore delegato di Stellantis, Tavares, che ha annunciato dal 2026 il secondo modello di auto per Mirafiori, con la 500 ibrida, obiettivo per il quale stavamo lavorando con il sindaco di Torino da tre anni, che garantisce le 200 mila macchine all’anno necessarie per lo stabilimento e per mantenere i livelli occupazionali – prosegue il presidente - E oggi un altro tassello importante: Aixtron, realtà tedesca della Nordreno Westfalia con cui abbiamo avviato, un anno fa, i contatti per arrivare al risultato di oggi: un nuovo insediamento in Piemonte, una nuova realtà industriale che sceglie il nostro territorio. Un risultato che si aggiunge a un altro importante obiettivo che siamo riusciti ad ottenere a Bruxelles facendo in modo che sia proprio il Piemonte da gennaio 2025 a presiedere l’alleanza delle Regioni Europee per i semiconduttori, a conferma di quanto questo territorio sia protagonista di un settore sempre più strategico».

Confindustria: nuovo insediamento arricchisce una filiera importante

Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente di Confindustria Piemonte, Marco Gay, che ha sottolineato come con questa realtà produttiva si arricchisca una filiera importante che apre notevoli possibilità di sviluppo.

L'Aixtron ha siti produttivi in Germania e nel Regno Unito.

Redazione