Tutte le notizie

A Mirafiori si farà la 500 ibrida ma prima una traversata nel deserto fino al 2026

A Mirafiori si farà la 500 ibrida ma prima una traversata nel deserto fino al 2026

Lo ha annunciato l'ad di Stellantis Carlos Tavarers nell'incontro di oggi con i sindacati metalmeccanici: dal 2026 a Mirafiori si produrrà la 500 ibrida. Ma prima delle nuove produzioni c'è da gestire una lunga...

I consumi non ripartono e ci sono settori che soffrono di più [video]

I consumi non ripartono e ci sono settori che soffrono di più [video]

I consumi non sono ripartiti, c è un problema di liquidità delle imprese e c è anche la questione della sicurezza: l'Osservatorio Confcommercio Ascom Torino e Provincia presenta i dati sul tessuto imprenditoriale relativi ai...

Caretti, Cisl: "Infrastrutture fondamentali per attrarre imprese" [video]

Caretti, Cisl: "Infrastrutture fondamentali per attrarre imprese" [video]

Logistica e infrastrutture sono i temi al centro del confronto tra i candidati alla presidenza della Regione Piemonte organizzato da Cisl Piemonte e introdotto dal segretario generale Luca Caretti: “Il tema delle infrastrutture è...

Braya: "Preghiera vietata per decreto del Questore, è scandaloso" [video]

Braya: "Preghiera vietata per decreto del Questore, è scandaloso" [video]

Occupazione del Politecnico di Torino, salta la preghiera islamica che avrebbe dovuto replicare quella fatta venerdì scorso a Palazzo Nuovo. Il portavoce della moschea Taiba di Torino Brahim Baya incontra i giornalisti

Il 15 e 16 giugno aperte le visite al cantiere sotterraneo al tunnel di base del Moncenisio, al centro della nuova linea ferroviaria Torino-Lione

Il 15 e 16 giugno aperte le visite al cantiere sotterraneo al tunnel di base del Moncenisio, al centro della nuova linea ferroviaria Torino-Lione

Porte aperte al cantiere di Modane: apre per la prima volta al grande pubblico il cantiere sotterraneo di Villarodin-Bourget/Modane dove è in costruzione una parte del tunnel di base del Moncenisio, al centro della nuova linea...

Diritto allo studio in Piemonte: dal 28 maggio le domande per i voucher scuola 2024/2025

Diritto allo studio in Piemonte: dal 28 maggio le domande per i voucher scuola 2024/2025

La misura ha una dotazione finanziaria di oltre 19 milioni di euro grazie all’integrazione tra risorse regionali e contributo statale per i libri di testo. La domanda può essere presentata dai genitori dello studente e anche da...