L’intesa prevede che, grazie al supporto di RINA, Arbolia realizzi un bosco urbano di alberi e arbusti e si occupi della sua manutenzione per i primi due anni. Nell’area individuata nei pressi del Mausoleo della Bela Rosin, dell’estensione di oltre 2 ettari, verranno messe a dimora 13 differenti specie di piante autoctone (tra cui pioppo nero, frassino, bagolaro, tiglio, acero, viburno, sambuco) che, a regime, consentiranno l’assorbimento di oltre 100 tonnellate di CO2 e di oltre 400 kg di PM10 all’anno. Le attività di piantumazione inizieranno nei prossimi giorni e si concluderanno entro la fine del mese di aprile.
L’iniziativa è stata annunciata oggi nel corso di una conferenza stampa dal sindaco, Chiara Appendino, dall’Assessore alle Politiche per l'ambiente e al Verde pubblico, Alberto Unia, dall'Amministratore delegato di RINA, Ugo Salerno, e dal Presidente di Arbolia, Mario Vitale.
"Implementare il patrimonio verde della nostra città con soluzioni di forestazione urbana, anche grazie a partner come RINA e Arbolia, ci consente di pensare a un modello di sviluppo più sostenibile e resiliente - sottolinea Appendino - con una strategia di potenziamento dei servizi eco-sistemici generati dal territorio e benefici in termini di mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici".
"Negli ultimi anni l'Amministrazione comunale ha avviato e realizzato numerosi interventi per incrementare il numero e la qualità del patrimonio arboreo della città - sottolinea l'assessore al Verde , Alberto Unia - L'intervento in programma al Parco Sangone, frutto della convenzione con RINA e Arbolia, porterà a circa 35 mila il numero di nuovi alberi messi a dimora per la campagna di forestazione urbana della Città, con indubbi benefici per l'ambiente e per l'intera collettività".
Ugo Salerno, Presidente e AD di RINA, ha commentato: “Il benessere della comunità e dell'ambiente si riflette su quello delle aziende che ne fanno parte. Pertanto, è necessario che quest’ultime si assumano la responsabilità di contribuire alla riduzione delle emissioni. La natura delle attività di RINA è già strettamente connessa con la protezione delle persone e del pianeta e questo progetto con il Comune di Torino e con Arbolia si inserisce a pieno titolo nella nostra strategia in ambito ESG e nel nostro percorso verso la neutralità carbonica prevista per il 2023”.
“L’avvio del progetto di piantumazione che oggi abbiamo sottoscritto con il Comune di Torino – ha dichiarato Mario Vitale, Presidente di Arbolia – segna una tappa importante nelle attività che Arbolia conduce in sinergia con le amministrazioni pubbliche e le aziende del territorio. La nostra comune missione sarà quella di contribuire in modo concreto alla lotta ai cambiamenti climatici e al miglioramento della qualità dell'aria a beneficio dei cittadini e dei residenti. In Arbolia avvertiamo ogni giorno la responsabilità di generare dinamiche di crescita sostenibile che abbiano un impatto significativo e misurabile sull’ambiente”.
Arbolia è una società benefit creata alla fine del 2020 da Snam e Fondazione CDP per realizzare nuove aree verdi in Italia, contribuendo alla lotta al cambiamento climatico e allo sviluppo sostenibile dei territori.
RINA fornisce un’ampia gamma di servizi nei settori Energia, Marine, Certificazione, Real Estate e Infrastrutture, Mobilità e Industry. Con risultati attesi per il 2020 pari a 485 milioni di euro, oltre 3.900 risorse e 200 uffici in 70 paesi nel mondo, RINA partecipa alle principali organizzazioni internazionali, contribuendo da sempre allo sviluppo di nuovi standard normativi.