TORINO - Sabato 23 agosto il grande ciclismo pedala sulle strade del Piemonte e di Torino. La Vuelta a España celebra la “Salida Oficial” con la prima tappa che prenderà il via da Venaria Reale.
Il “km zero” sarà davanti al monumento dedicato a Fausto Coppi in corso Casale, dove il passaggio dei ciclisti è previsto intorno alle 13,20.
Il rosso della Vuelta colorerà la città già a partire da giovedì 21 agosto: alle ore 17 in piazzetta Reale inizierà il “Team Presentation”, la presentazione ufficiale delle squadre e degli atleti. Occasione per immergersi nel clima di festa di uno dei più grandi eventi sportivi al mondo.
L’evento coinvolgerà le 23 squadre partecipanti, insieme a ospiti istituzionali, media internazionali e rappresentanti del mondo sportivo e culturale. Si comincia alle 17 con la Lezione collettiva di spinning, condotta dal campione Fabio Aru. Poi alle 17:45 spazio al DJ set con Neus González. Alle 19:30 la cerimonia ufficiale di presentazione delle squadre, con gli atleti che sfileranno in divisa per salutare il pubblico. (Più info qui)
Logistica e servizi al Grattacielo
Da mercoledì 20 sono operativi il Centro servizi e la Sala stampa, ospitati nel Grattacielo Piemonte. Qui troveranno posto tutte le attività logistiche, operative, istituzionali e mediatiche.
Ospiterà riunioni tecniche, briefing operativi e incontri ufficiali a disposizione di organizzatori spagnoli, referenti regionali, autorità locali, squadre partecipanti e operatori del settore.
«Abbiamo voluto che l’intera macchina organizzativa trovasse spazio qui, per sottolineare quanto crediamo in questo evento e nel suo potenziale». Spiegano Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte e Paolo Bongioanni, assessore allo Sport. «È un segnale concreto dell’impegno con cui stiamo lavorando per fare della nostra Regione un punto di riferimento per i grandi eventi».
Sulle strade del Piemonte
Dopo la prima tappa Venaria-Novara la Vuelta resterà ancora in Piemonte: domenica 24 agosto è in programma la tappa Alba-Limone Piemonte, lunedì 25 agosto si correrà la San Maurizio Canavese-Ceres e infine il 26 agosto la carovana saluterà l'Italia con la Susa-Voiron.