TORINO - La Regione Piemonte rafforza il proprio impegno a favore del mondo associativo locale, stanziando un ulteriore milione di euro per sostenere Pro Loco e Associazioni d’Arma attive sul territorio.
Le risorse si aggiungono ai 5 milioni già assegnati nel settembre scorso, portando così la dotazione complessiva del bando a 6 milioni di euro. Gli interventi riguardano l’acquisto di attrezzature per l’allestimento di strutture e palchi destinati a manifestazioni locali, rafforzando la capacità organizzativa delle associazioni e la qualità degli eventi diffusi su tutto il territorio regionale.
Grazie a questo nuovo stanziamento e all’approvazione dello scorrimento della graduatoria già definita a settembre 2024, sarà possibile finanziare altri 40 progetti - 25 presentati dalle Pro Loco e 15 da Associazioni d’Arma - risultati idonei nell’ambito del bando per il sostegno all’organizzazione di fiere ed eventi, ma inizialmente rimasti esclusi per esaurimento fondi.
La ripartizione ha assegnato 180.000 euro alla provincia di Torino, a favore di quattro pro loco (Villastellone, Oglianico, San Sebastiano Da Po, Loranze) e quattro associazioni d'arma (i gruppi Alpini di Rivalba, Settimo Vittone/Carema, Villar Pellice, Traves)
«Una risposta concreta al successo del bando e alla richiesta di tante associazioni che operano a beneficio del territorio – dichiarano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e gli assessori Marina Chiarelli, Maurizio Marrone, Andrea Tronzano e Gianluca Vignale –. Le Pro Loco e le Associazioni d’Arma sono veri e propri presìdi sociali e culturali, presenti capillarmente in ogni provincia, e rappresentano una risorsa fondamentale per la promozione delle nostre tradizioni, per il presidio del territorio e per la qualità degli eventi locali».
«Accogliamo con orgoglio questo nuovo sostegno da parte della Regione Piemonte – afferma Fabrizio Ricciardi, presidente Unpli Piemonte –. È un segnale concreto di fiducia verso il ruolo delle Pro Loco, che da sempre operano con passione per valorizzare il territorio, le sue tradizioni e il suo patrimonio culturale»
«Il lavoro portato avanti insieme alla Regione Piemonte continua a dare risultati significativi, grazie a un confronto costante basato su collaborazione, formazione e informazione – spiega Stefano Raso, vicepresidente Unpli Piemonte –. Questo nuovo stanziamento segna un ulteriore sviluppo del percorso avviato con la legge 3, che si conferma uno strumento concreto per garantire maggiore sicurezza alle attività delle Pro Loco e rafforzarne il ruolo nella promozione di iniziative turistiche e sociali di qualità, diffuse su tutto il territorio regionale.»