lineaitaliapiemonte.it - 14 giugno 2023, 11:20

Stop ai disagi sull'autostrada per il mare: i cantieri saranno rimodulati ogni week end e ci saranno fasce di garanzia

Per far fronte alle criticità segnalate nelle scorse settimane dagli utenti la Regione Piemonte ha incontrato i vertici dei gestori delle autostrade piemontesi, Autostrade per l’Italia e Autostrada dei Fiori: i cantieri verranno rimodulati in ogni weekend da giugno a settembre, con fasce di tutela dalle ore 14:00 del venerdì, alle ore 12:00 del lunedì

Stop ai disagi sull'autostrada per il mare: i cantieri saranno rimodulati ogni week end e ci saranno fasce di garanzia

“E’ stato un incontro positivo, abbiamo ottenuto una rimodulazione dei cantieri. Siamo consapevoli che sono in campo azioni importanti e che gli investimenti in atto prevedono interventi non semplici ma veri e propri ammodernamenti che guardano al futuro e consegneranno ai cittadini strutture con una prospettiva di vita nuova di 50/60 anni”. Così l’Assessore regionale Marco Gabusi dopo l'incontro con i vertici dei gestori delle autostrade piemontesi: Autostrade per l’Italia e Autostrada dei Fiori, incontro resosi necessario in seguito ai disagi che, in particolare nel ponte del 2 giugno, avevano costretto chi viaggiava a ore di coda

Rimodulazione dei cantieri

I cantieri verranno rimodulati in ogni weekend da giugno a settembre, con fasce di tutela dalle ore 14:00 del venerdì, alle ore 12:00 del lunedì.

Questo consentirà di agevolare gli utenti in viaggio sulla rete autostradale nei momenti di maggior afflusso. L’importanza e la complessità dei cantieri pianificati avrebbe richiesto ai gestori autostradali una chiusura parziale di diversi tratti ma, da parte di tutti, è prevalsa la volontà di riuscire a garantire la circolazione, pur con notevoli sforzi nella gestione della programmazione.

I punti critici

"Per quanto riguarda Autostrada dei Fiori le criticità maggiormente riscontrate si sono verificate nel ponte del 2 giugno sulla A6-A10, allo svincolo di Savona; i dati del traffico effettivo hanno ampiamente superato i dati rilevati dai sistemi di monitoraggio. Si tratta di uno svincolo complicato per la sua conformità e può creare delle difficoltà”, ha spiegato il Direttore “Concessioni Italia”, Bernardo Magrì.

Sull’A6, dove il traffico è molto più intenso rispetto al periodo precedente al Covid, gli automobilisti diretti in Liguria troveranno una corsia a scendere verso Savona, nella tratta compresa tra Ceva e Millesimo e due corsie, sempre garantite, nella direzione di traffico prevalente durante tutti i weekend estivi, nel tratto Altare – Savona. Nel senso opposto, in direzione Torino, saranno sempre garantite, la domenica pomeriggio ed il lunedì mattina, due corsie a salire.

In corso un ammodernamento autostradale

“A partire dal 2020 sono state introdotte nuove norme, con l’obiettivo di portare a compimento un vero e proprio ammodernamento della Rete autostradale italiana, è in corso un’importante verifica di adeguamento sui ponti e sulle gallerie delle tratte piemontesi.

I lavori sono organizzati in turni per coprire tutte le 24 ore, 7 giorni su 7, per cantieri permanenti e, dove possibile, mai più di due cantieri impattanti lungo lo stesso percorso”, spiega il Direttore del Primo Tronco di Autostrade per l’Italia Francesco Sapio.
Aspi, già da qualche anno, ha attuato un approccio di pianificazione “risk based”, con l’obiettivo di minimizzare e ottimizzare gli impatti sulla mobilità a partire dalle stime di traffico, evitando di lavorare durante le festività, esodi e controesodi, fine settimana primaverili ed estivi ed in concomitanza di manifestazioni attrattive.

Il piano illustrato dalla Dt1 di Aspi prevede cantieri sulla A26 tra Ovada e Masone con una bretella permanente che garantisce due corsie per ogni senso di marcia, un cantiere permanente nella Galleria Olimpia nei pressi di Castelletto Monferrato che garantisce sempre due corsie in direzione Sud e lavori di adeguamento sulle gallerie Mottavinea, Stresa II, Mottarone I-II, direzione laghi, che verranno interrotti durante i weekend.


La Regione vigila sui tempi

“E’ un piano di lavori molto importante, ma siamo fiduciosi e soddisfatti dei risultati ottenuti”- conclude l’Assessore Gabusi che assicura massima attenzione da parte della Regione per verificare che effettivamente i lavori vengano svolti nei tempi e nei modi annunciati, “vigileremo che gli impegni presi siano mantenuti già dal prossimo fine settimana”.

Redazione

SU