Tutte le notizie

L'Emilia in ginocchio per anni di malgoverno nazionale. Ma per cambiare una soluzione c'è. Di Lorenza Morello*

L'Emilia in ginocchio per anni di malgoverno nazionale. Ma per cambiare una soluzione c'è. Di Lorenza Morello*

"Una volta queste cose non succedevano": sembra una frase da bar ma dietro ad essa si nasconde uno spaccato della nostra Italia. Perchè se “una volta queste cose non succedevano” i motivi ci sono e hanno a che fare con...

La Protezione Civile del Piemonte in Emilia Romagna per soccorrere la popolazione alluvionata

La Protezione Civile del Piemonte in Emilia Romagna per soccorrere la popolazione alluvionata

Sono 62 i volontari della Protezione Civile, con due funzionari regionali, arrivati stanotte in Emilia per concorrere al soccorso delle popolazioni colpite dall'alluvione. I volontari piemontesi sono stati incaricati di assistere...

La "protesta delle tende" anche a Torino

La "protesta delle tende" anche a Torino

Giornata nazionale contro il caro affitti per gli studenti, la protesta delle tende arriva anche a Torino in piazza Castello

Torino, 58 nuovi alloggi di edilizia sociale nell'area di via Veglio finanziati con i fondi del PNRR

Torino, 58 nuovi alloggi di edilizia sociale nell'area di via Veglio finanziati con i fondi del PNRR

Nell'ex area industriale di via Veglio sorgeranno 58 nuovi alloggi destinati all'edilizia sociale. I lavori, per 16 milioni e 500mila euro sono finaziati con fondi PNRR, partiranno il prossimo mese di ottobre per concludersi...

Mirafiori, controlli della Polizia “ad alto impatto”: arrestato giovane senegalese con oltre 370 dosi di crack

Mirafiori, controlli della Polizia “ad alto impatto”: arrestato giovane senegalese con oltre 370 dosi di crack

Proseguono i controlli della Polizia sul territorio. In zona Torino sud, nei pressi dei giardini Maiocco, arrestato nel corso delle operazioni di controllo, un 19enne senegalese con 377 dosi di crack per un totale di 350 grammi...

Le imprese artigiane contro la crisi energetica: ridurre sprechi e valorizzare tecnologie a bassa emissione ma senza seguire chimere clorofilliane

Le imprese artigiane contro la crisi energetica: ridurre sprechi e valorizzare tecnologie a bassa emissione ma senza seguire chimere clorofilliane

L’incidenza media delle bollette di gas ed elettricità nei bilanci delle aziende è raddoppiata tra il 2021 e il 2022. A maggio 2023 il prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica si dimezza (-48,8%) rispetto ad un anno prima ma la...