lineaitaliapiemonte.it - 28 marzo 2023, 14:27

Camera di Commercio di Torino, microcredito anche per “soggetti non bancabili”

La Camera di Commercio di Torino apre un nuovo sportello per diffondere la cultura della microfinanza e permettere l'accesso al credito anche a soggetti non bancabili. Realizzato a seguito di un accordo firmato dall’ente camerale e dall'Ente Nazionale per il Microcredito (ENM). Gallina, Presidente della Camera di commercio di Torino: “Attiviamo sul territorio un nuovo strumento per favorire l’accesso al credito da parte di aspiranti imprenditori e microimprese”

Camera di Commercio di Torino, microcredito anche per “soggetti non bancabili”

Aperto in Camera di commercio di Torino uno sportello territoriale dell’Ente Nazionale per il Microcredito (ENM), realizzato a seguito di un accordo firmato dall’ente camerale e da ENM. Il nuovo spazio inaugurato presso il Settore Nuove Imprese e Orientamento al lavoro dell’ente camerale è aperto a cittadini, aspiranti imprenditori e imprenditori già avviati, per la realizzazione di attività di formazione ed educazione finanziaria e per la diffusione della cultura della microfinanza.

Come chiarito da Dario Gallina, Presidente della Camera di commercio di Torino: “Attiviamo sul territorio un nuovo strumento per favorire l’accesso al credito da parte di aspiranti imprenditori e microimprese, con particolare attenzione verso coloro che sono normalmente considerati “soggetti non bancabili”, quindi senza coperture patrimoniali. Obiettivo: permettere l’avvio o la prosecuzione delle attività, affiancando anche interventi di formazione finanziaria e tutoring”.

La sinergia tra l’Ente Nazionale per il Microcredito e la Camera di commercio di Torino rafforza e amplifica la possibilità di promuovere il microcredito e la microfinanza sul territorio. Lo sportello sarà sicuramente un’antenna locale utile a questa finalità e potrà, a buon diritto, sostenere un nuovo modo di promuovere e sviluppare le attività microfinanziarie” lo dichiara Mario Baccini, Presidente dell’Ente Nazionale per il Microcredito.

Cos’è il microcredito

Il microcredito è una forma di finanziamento assistito che consente l’accesso al credito a chi ha difficoltà a rivolgersi alle normali istituzioni finanziarie, non potendo fornire le garanzie richieste.

Cos’è l’Ente Nazionale per il Microcredito

È un Ente pubblico non economico che persegue la mission di favorire l'accesso al credito per la creazione di impresa attraverso la promozione degli strumenti di microfinanza, assistenza tecnica, ricerca, formazione e diffusione di buone pratiche. L’Ente Nazionale per il Microcredito si dirama sul territorio italiano attraverso la rete Sportelli Territoriali del Microcredito, come quello inaugurato oggi a Torino.

Come funziona

Un’importante attribuzione dell’ENM è quella prevista dalla legge n. 214 del 22 dicembre 2011 (art. 39, comma 7-bis), che ha disposto che una quota delle disponibilità finanziarie del Fondo centrale di garanzia per le piccole e medie imprese sia riservata ad interventi di garanzia in favore del microcredito, da destinare alla microimprenditorialità. In tale contesto, all’ENM è attribuita la facoltà di stipulare convenzioni con soggetti pubblici e privati per alimentare le risorse della quota del Fondo riservata al microcredito e di svolgere attività di informazione, supporto, formazione, consulenza tecnica e tutoring in favore dei promotori e degli operatori territoriali di microcredito.

Mission dello Sportello Territoriale del Microcredito

La mission dello Sportello Territoriale del Microcredito è quindi quella di fornire a tutti i residenti in Italia le informazioni dettagliate sulle iniziative di microcredito e autoimpiego, attive sia a livello nazionale che regionale e locale. Presso lo Sportello gli utenti possono essere orientati verso l’accesso ai finanziamenti con il percorso di assistenza e tutoraggio secondo il modello sviluppato dall’Ente Nazionale per il Microcredito e ricevere informazioni e assistenza sui prodotti microfinanziari più recenti e confacenti alle diverse necessità del soggetto.

Il microcredito in Piemonte

Ad oggi in Piemonte si registra un buon interesse per lo strumento microfinanziario: sono state 92 le richieste pervenute presso le banche convenzionate ENM, 40 i finanziamenti concessi per un importo pari a 992.566 euro.

In dettaglio:

- i soggetti richiedenti sono per il 13% di nazionalità estera e per l’87% di nazionalità italiana

- il 34,8% delle richieste proviene da microimprenditrici, il resto da microimprenditori

- la metà delle richieste proviene da soggetti under 40 di età

- le richieste provengono maggiormente da ditte individuali/libero professionisti (67,4%) e da srl (22,8%); seguono Snc (5,4%), Sas (3,3%) e società cooperative (1,1%)

- il finanziamento viene concesso per il 49,4 % delle richieste

- l’importo del finanziamento medio è di 24.814 euro.

Lo sportello in Camera di commercio di Torino è disponibile su appuntamento. Info su:www.to.camcom.it/sportellomicrocredito

Redazione

SU