Cronaca | 22 febbraio 2023, 16:47

“L’industria tessile strategica per l'economia piemontese”

L’assessore Elena Chiorino alla 59a edizione del salone internazionale Filo, dedicato a fibre e filati invita a puntare sulla formazione. In partenza le Academy del tessile, progetto di alta formazione su cui la Regione investe 5 milioni di euro.

Elena Chiorino, assessore alla Formazione, Istruzione e Lavoro della Regione Piemonte, ospite alla cerimonia inaugurale della 59a edizione di FILO, il Salone internazionale dedicato a fibre e filati, ospitato nel Centro Congressi "Allianz MiCo" a Milano

Elena Chiorino, assessore alla Formazione, Istruzione e Lavoro della Regione Piemonte, ospite alla cerimonia inaugurale della 59a edizione di FILO, il Salone internazionale dedicato a fibre e filati, ospitato nel Centro Congressi "Allianz MiCo" a Milano

Conoscenza profonda, tradizione, qualità: queste sono le peculiarità dei nostri maestri del tessile che hanno fatto del Biellese un polo di eccellenza a livello internazionale per la produzione di filati di pregio”. Così Elena Chiorino, assessore alla Formazione, Istruzione e Lavoro della Regione Piemonte, ospite alla cerimonia inaugurale della 59a edizione di FILO, il Salone internazionale dedicato a fibre e filati, ospitato nel Centro Congressi "Allianz MiCo" a Milano.

“Le più grandi maison di moda del mondo si affidano agli artigiani del nostro territorio – osserva Chiorino - Sulle passerelle di Parigi, New York e Milano sfilano i nostri antichi saperi: un’eccellenza che si è data per scontata troppo a lungo, confidando forse nella capacità di autorigenerazione del comparto”.

Il sapere dei maestri artigiani riproposto e sviluppato nelle Academy del tessile

Sempre più centrale per garantire la trasmissione dei saperi è la formazione, che assicura il ricambio generazionale necessario a conservare e sviluppare un bagaglio di competenze preziose e fondamentali a mantenere in piena salute e far evolvere l’industria tessile doc.

“La nostra industria tessile deve restare cruciale nell'economia regionale e della Nazione – continua Chiorino - ma senza investire nella formazione vengono meno quelle skill che danno competitività alle nostre imprese. È per questo che ho voluto scommettere sul modello delle Academy di filiera con un’attenzione particolare alle peculiarità territoriali del Piemonte. Abbiamo investito 5 milioni di euro per dare finalmente gambe, lo scorso mese di novembre, alle Academy del tessile con inizio ufficiale dei corsi già all’inizio del 2023.

L’orgoglio di tessuti belli e ben fatti

In questo modo creiamo connessione tra il mondo dell’impresa e dell’alta formazione professionale per restituire valore ai saperi dei nostri maestri tessili, garantire nuova germinazione all’industria di comparto e fare del bene al made in Italy, dove bello ma soprattutto ben fatto restano il marchio di fabbrica delle nostre produzioni, il grande orgoglio della nostra capacità manifatturiera”.

 

Ti potrebbero interessare anche: