Si è svolta oggi a Torino la visita del Presidente di ICC World Chambers Federation – la Federazione mondiale delle Camere di commercio - Nicolas Uribe Rueda, che è anche Presidente della Camera di commercio di Bogotà, accompagnato dalla Vice-presidente Relazioni Internazionali Maria Monica Conde Barragan.
Ad accoglierli in Camera di commercio di Torino il Presidente Dario Gallina, eletto lo scorso luglio Vice-presidente di ICC con delega per l’Europa per il triennio 2022-2025. ICC World Chambers Federation è un organismo internazionale che ha come mission il supporto allo sviluppo delle piccole e medie imprese a livello globale e la promozione di una crescita economica sostenibile ed inclusiva, attraverso il coordinamento e la collaborazione tra le Camere di commercio di tutto il mondo.
Gallina: “ Vogliamo far conoscere i principali progetti di sviluppo del nostro territorio”
“Considerata la rilevanza internazionale di questa visita abbiamo voluto organizzare una giornata di lavori e di incontri di alto profilo istituzionale – dichiara Dario Gallina Presidente della Camera di commercio di Torino. - L’obiettivo è quello di far conoscere a questa prestigiosa comunità di imprenditori e opinion leader internazionali i principali progetti di sviluppo del nostro territorio, con una particolare attenzione all’imprenditoria femminile e all’economia di impatto sociale”.
Lo Russo: “Importante il posizionamento di Torino in ICC World Chamber” Federation
Come ricordato da Stefano Lo Russo, Sindaco della Città di Torino: “Sono numerosi i progetti che la città porta avanti con la Camera di commercio di Torino per lo sviluppo economico e la crescita del settore industriale, che rimane il principale, ma anche per altri comparti come cultura, turismo e agrifood. Per noi sono fondamentali anche le relazioni internazionali e il posizionamento di Torino nei network come ICC World Chamber Federation”.
Tronzano: “Fondamentale recuperare la capacità di collaborazione”
Come sottolineato da Andrea Tronzano, Assessore alla Programmazione economico-finanziaria, Patrimonio, Sviluppo delle attività produttive e delle piccole e medie imprese della Regione Piemonte: “Avere qui a Torino il Presidente di ICC World Chambers Federation è una grande opportunità per il nostro sistema imprenditoriale: occasioni come queste sono fondamentali per impostare obiettivi e definire programmi di sviluppo futuro. In un momento storico così incerto è fondamentale recuperare la capacità di collaborazione e scambio a livello internazionale. Il sistema Piemonte e Torino può tornare a essere trainante nell’economia nazionale e comparti come l’aerospazio, la manifattura d’eccellenza, l’automotive o i semiconduttori, solo per citarne alcuni, ma l’elenco dei settori di prestigio del nostro territorio è ben più ricco, potranno essere determinanti”.
“Obiettivo: preparare le PMI alle sfide del nostro tempo”
Per Nicolas Uribe Rueda Presidente di ICC World Chambers Federation: “Il nuovo piano strategico di ICC World Chambers Federation si focalizza sullo sviluppo di quattro temi principali: parità di genere, sviluppo sostenibile, digitalizzazione e supporto alla crescita delle piccole e medie imprese. Sono sicuro che il Presidente Gallina – in qualità di Vice-Chair per l’Europa – guiderà con successo lo sviluppo del programma delle attività, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi, con particolare riferimento al supporto del business e in particolare alla preparazione delle micro, piccole e medie imprese ad affrontare le maggiori sfide del nostro tempo”.
Focus sulle donne che fanno impresa
Tra i progetti presentati, un focus sulle donne che fanno impresa, condotto dal Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di commercio di Torino, in previsione del Congresso Internazionale della IWEC Foundation, network di imprenditrici internazionali, che si terrà a Torino dal 6 all’8 novembre 2023.
Torino Social Impact
Si è parlato anche di economia di impatto sociale con un focus sulle attività di Torino Social Impact e sui temi del Global social business summit che si è appena concluso a Torino, con la presenza Premio Nobel Muhammad Yunus.
Le prossime sfide del World Chambers Federation
Tra gli obiettivi della visita, infine, anche la definizione del nuovo piano strategico di World Chambers Federation, che intende rinnovarsi e offrire nuovi servizi a supporto dello sviluppo del tessuto imprenditoriale mondiale, come base per una crescita economica globale sostenibile ed inclusiva.
Sostegno di ICC World Chambers Federation alle imprese che vogliono investire in Piemonte
Il programma ha previsto inoltre visite presso aziende del territorio ed un incontro di coordinamento con ICC Italia (National Committee della Camera di commercio internazionale, con sede a Roma), rappresentata dal Segretario Generale, la prof.ssa Barbara De Donno, che ha così commentato la giornata: “L'incontro presso la Camera di commercio di Torino con la ICC World Chambers Federation ha mostrato come ICC dia sostegno alle imprese del proprio network interessate ad investire in Piemonte e in Italia e alle PMI italiane, fornendo gli strumenti indispensabili per praticare il commercio internazionale, basati su standard globalmente riconosciuti. La visita del Presidente della WCF è stata inoltre determinante per sensibilizzare tutte le imprese sul multilateralismo quale veicolo di pace e prosperità, tema del XIII World Chamber Congress che si svolgerà a Ginevra a giugno 2023".
Firma Memorandum con camera di Commercio di Bogotà
L’evento è stato anche l’occasione per la firma di un Memorandum of Understanding con la Camera di commercio di Bogotà, finalizzato a rafforzare le relazioni internazionali tra Torino e la Colombia e a creare nuove opportunità commerciali a supporto delle imprese del territorio.
Interscambio Piemonte Colombia
Nel 2021 il Piemonte ha esportato in Colombia merci per un totale di 53,25 milioni di euro con un incremento del 57% rispetto all’anno precedente; le importazioni piemontesi da questo Paese sono ammontate a 125,48 milioni di euro con un +73,8%. Se si effettua un confronto con l’anno pre-pandemia (2019), le esportazioni del Piemonte verso la Colombia risultano aumentate del 24% e l’import del 29,2%.
Nel 2021 il Piemonte ha venduto in Colombia principalmente macchinari e apparecchi (il 32,1%), quasi il triplo delle vendite registrate nel 2021; seguono i prodotti alimentari e le bevande (il 16,3% e +64%), i computer e apparecchi elettronici (il 12,5% e +59%) e le sostanze e i prodotti chimici (il 10,7% e +30,9%). Per quanto riguarda gli acquisti piemontesi dalla Colombia, il 65,1% è costituito quasi totalmente da gioelli, bigiotteria, pietre preziose che hanno evidenziato una crescita del 212,3% rispetto al 2020. Nei primi sei mesi del 2022 le vendite piemontesi in Colombia sono ammontate a 30,84 milioni di euro con una variazione del +60,2% rispetto al medesimo intervallo temporale del 2021, mentre le importazioni sono state pari a 48,74 milioni di euro con una riduzione del 34,8%.
Che cos’è ICC - World Chambers Federation
La World Chambers Federation fa parte dell’ICC-International Chamber of Commerce. L’ICC, nata nel 1919, include nella sua rete oltre 6 milioni di imprese, Camere di commercio ed organizzazioni imprenditoriali presenti in oltre 130 Paesi. Promuove un sistema aperto di commercio e investimenti attraverso l'iniziativa privata quale fattore determinante di produttività e di benessere e opera come portavoce degli interessi delle imprese presso le più autorevoli sedi internazionali, come ONU, WTO, WCO e G20. Nel 1951 ICC ha creato la WCF - World Chambers Federation per favorire la cooperazione e lo scambio di best practice tra le Camere di commercio nazionali. È un organismo non governativo e non politico, che rappresenta gli interessi delle Camere di commercio nazionali e locali, di diritto pubblico e privato. Ha sede a Parigi e raggruppa oltre 12.000 Camere di commercio nel mondo.