Editoriali - 06 novembre 2019, 15:50

Lo stato dell'arte ...dell'Art Market mondiale nelle aste del primo semestre 2019. Di Paolo Turati*

Investire in opere d'arte è sempre più interessante. A causa dei tassi di interesse negativi o a zero la domanda di opere d'arte continua a crescere mentre l'offerta diminuisce: i collezionisti sono riluttanti a vendere opere che credono siano destinate ad aumentare di valore nei prossimi anni

Lo stato dell'arte ...dell'Art Market mondiale nelle aste del primo semestre 2019. Di Paolo Turati*

Artprice ( di cui si riporta una riduzione sintetica del recente studio in queste righe) ha identificato 262.300 lotti venduti (+ 0,1%) di Belle Arti -dipinti, sculture, disegni, fotografie, stampe, video, installazioni o arazzi, esclusi oggetti d'antiquariato, oggetti culturali anonimi e mobili- venduti tramite aste pubbliche in tutto il mondo nella prima metà del 2019. Insieme, queste transazioni hanno generato un totale di $ 6,98 miliardi di fatturato, in calo del 17,4% rispetto al primo semestre 2018.

Allo stesso tempo, il calcolo dell'indice dei prezzi di Artprice, basato sul "metodo di vendita ripetuta", mostra in modo apparentemente paradossale un aumento del 5% dei prezzi dell'arte. Sullo sfondo di un settore finanziario che opera in un contesto di tassi di interesse negativo o quasi zero, l'arte è diventata un investimento eccellente e questo verosimilmente sosterrà il mercato dell'arte anche nei momenti, inevitabili, di futuri flessi discendenti.

Più nel dettaglio:

Il fatturato negli Stati Uniti (-20%), in Cina (-12%) e nel Regno Unito (-25%) si è contratto

Il numero di lotti venduti tra $ 10 e 100 milioni è diminuito del 41%

La migliore qualità moderna (-21%) e antica (-38%) ha dimostrato scarsità di spessore

Claude Monet ha dominato il primo semestre del 2019 con 23 opere vendute per € 251 mln

I prezzi dell'arte contemporanea hanno registrato un aumento del + 40%

Nuovo record per un artista vivente: Jeff Koons 'Rabbit (1986) ha raccolto $ 91 milioni

Il rendimento medio annuo si attesta al + 4,6% su una mantenimento medio di 13 anni

L'indice Artprice100 © registra una crescita del + 16% nel primo semestre 2019

Si possono in merito a quanto sopra detto fare le seguenti considerazioni.

I minori ricavi delle vendite non sono riconducibili a un calo del numero di transazioni, che è rimasto pressoché perfettamente stabile; la contrazione del fatturato riflette quindi essenzialmente il tipo e la qualità delle opere offerte durante il semestre.

La prima metà del 2018 aveva ricevuto un notevole impulso dalle vendite della collezione Rockefeller, la cui sessione serale aveva generato $ 646 milioni da soli 44 lotti venduti. In confronto, la vendita più redditizia durante il primo semestre di quest'anno (in termini di fatturato) è stata la sessione di Christie's Contemporary & Postwar Art del 15 maggio 2019 a New York che ha generato $ 538 milioni da 58 lotti venduti.

Durante la prima metà del 2019, abbiamo visto una relativa carenza di capolavori di arte moderna che normalmente costituiscono il cuore del mercato di fascia alta.

Incoraggiata da una forte situazione economica insieme a tassi di rifinanziamento negativi o prossimi allo zero, la domanda di opere d'arte ha continuato a crescere, mentre l'offerta si è contratta. Alcuni collezionisti sono chiaramente riluttanti a vendere opere che credono siano destinate ad aumentare di valore nei prossimi anni; soprattutto perché i costi di transazione rimangono particolarmente elevati, sia attraverso le vendite all'asta che nelle gallerie. Domanda e offerta risultano così, specie per i lotti molto importanti, sempre più disallineate.

Performances finanziarie realizzate a tutto il primo Semestre 2019 nell’investimento in Arte attraverso le Aste intenazionali.

Sulla base di 1.850 opere precedentemente acquistate all'asta e successivamente rivendute sullo stesso canale durante la prima metà del 2019, Artprice ha calcolato un rendimento annuo del + 4,6% per un periodo medio di detenzione di 13 anni. Del numero totale di opere, il 51% ha registrato un aumento dei prezzi e il 48% ha perso valore (l'1% è rimasto stabile).

Nel frattempo, l'indice Artprice100 © è aumentato del + 16% nella prima metà del 2019. Un portafoglio virtuale composto dai primi 100 artisti sul mercato globale delle aste tra il 2014 e il 2018, ponderato per l'entità relativa dei loro totali di fatturato, questo indice ha sovraperformato l’intero mercato, in particolare grazie agli eccezionali risultati ottenuti da Fu Baoshi e Wu Guanzhong in Cina e da Robert Rauschenberg, Frank Stella e Martin Kippenberger in Occidente.

Il comparto Artprice dei prezzi dell'arte contemporanea è salito di un impressionante 40%. Le performance d'asta dei suddetti Jeff Koons, Peter Doig e di Keith Haring hanno dato al segmento Contemporary la crescita più forte di tutti i segmenti nel primo semestre del 2019. A lungo termine, la performance finanziaria dell'Arte Contemporanea è alla pari con quella del mercato azionario statunitense ... e col prezzo in Borsa dell'azione di Sotheby's.

Concentrazione dei giri d’affari. 

Nel primo semestre del 2019, il fatturato delle Belle arti sul mercato secondario si è ridotto in praticamente tutti i principali mercati del mondo esclusa la Germania, che ha registrato una cifra stabile ma che rappresenta solo il 2% del fatturato globale. Cina, Stati Uniti, Inghilterra, Francia e Italia stanno affrontando all'incirca la stessa sfida: come mantenere l'intensità delle transazioni nel mercato di fascia alta.

Sotheby's( che nel corso del semestre è stata oggetto di un’Opa in Borsa per 3,7 milioni di Dollari da parte di Patrick Drahi) e Christie's, che sono presenti in ciascuno di questi paesi, non hanno ancora deciso se concentrare i loro lotti migliori sui loro mercati chiave ... ma ciò potrebbe diventare necessario. In Occidente, ciò porterebbe a un dominio ancora maggiore sul mercato da parte di New York e Londra, che potrebbero a loro volta arrecare danno a Parigi e Milano. Le loro vendite italiane con sede a Londra hanno già "trasferito" una quota significativa del mercato italiano in Inghilterra. In questo contesto, l'esito della situazione di stallo della Brexit dovrebbe avere un impatto.

Con un aumento del 4% del fatturato rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, il mercato di Hong Kong in realtà è cresciuto mentre tutti i suoi concorrenti globali si sono contratti. Generando un totale vendita all’asta di $ 700 milioni nel primo semestre del 2019, Hong Kong sembrava più forte che mai ... almeno fino alle tensioni politiche che sono scoppiate di nuovo a giugno. Ora è il principale hub del mercato dell'arte in Asia, che rappresenta fino al 40% del mercato dell'arte cinese. La sua crescita è stata essenzialmente al traino dalle vendite di arte contemporanea che hanno registrato un aumento del 56% del fatturato, portando la città a compiere un ulteriore passo in avanti verso la concorrenza diretta con Londra e New York.



*Paolo Turati, doc. Economia degli Investimenti

SU