lineaitaliapiemonte.it | 22 maggio 2025, 15:24

Newlat investe a Santa Vittoria d'Alba, salvi stabilimento e posti di lavoro di Diageo

Il presidente dAlberto Cirio conferma l’offerta vincolante di Newlat Food per lo stabilimento di Santa Vittoria d’Alba. La vicepresidente Chiorino: «la Regione non si arrende mai quando in gioco ci sono famiglie e posti di lavoro»

Newlat investe a Santa Vittoria d'Alba, salvi stabilimento e posti di lavoro di Diageo

«Ai vertici di Newlat ho detto: non state comprando solo un’industria efficiente e con personale straordinario, ma state comprando un pezzo della nostra storia e questo non potrà che far bene alla vostra azienda perché avete scelto di investire sulla qualità del Made in Italy». Così il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio al termine della conversazione con Angelo Mastrolia, presidente di Newlat food, l’azienda che ha presentato l’offerta vincolante per l’acquisto della Diageo di Santa Vittoria d’Alba.

«La soluzione della crisi Diageo rappresenta una grande vittoria per questo territorio. La Regione, insieme ai Comuni e alla Provincia, ha svolto un ruolo centrale in pressing sulla proprietà e al fianco dei lavoratori, per scongiurare la chiusura dello stabilimento che è un fiore all’occhiello dell’industria piemontese, oltre a un pezzo della storia del nostro territorio. L’acquisto da parte di Newlat rappresenta quindi un nuovo inizio e vigileremo affinché l’iter delle prossime settimane si svolga nel pieno interesse dei territori e dei lavoratori» conclude il presidente Cirio.

«Il risultato estremamente positivo nasce da un’intesa territoriale sia delle istituzioni sia del sindacato con la Diageo – dichiara il sottosegretario Claudia Porchietto - È un piacere prendere atto che un grande imprenditore italiano a capo di un gruppo internazionale ha scelto di investire ancora una volta in Piemonte».

Ritirata la procedura di cassa integrazione. «La vicenda Diageo è la dimostrazione che la Regione Piemonte non si arrende mai di fronte alle difficoltà, soprattutto quando in gioco ci sono posti di lavoro, famiglie e il futuro di interi territori e conferma ancora una volta di essere un territorio più che mai attrattivo, perché è evidente che il know how dei nostri lavoratori sia eccellenza riconosciuta» ha detto il vicepresidente e assessore al Lavoro Elena Chiorino.