lineaitaliapiemonte.it | 21 maggio 2025, 15:01

Semiconduttori, al forum di Singapore il ruolo del Piemonte per la collaborazione tra Europa e Asia

L'intervento dell'assessore regionale alle Attività produttive Andrea Tronzano e gli investimenti e le ricadute del mercato in Piemonte

Semiconduttori, al forum di Singapore il ruolo del Piemonte per la collaborazione tra Europa e Asia

L’assessore alle Attività produttive della Regione Piemonte Andrea Tronzano è intervenuto oggi a Singapore nel corso del forum sulle prospettive industriali e di mercato del SEMICON Southeast Asia 2025, uno dei più autorevoli eventi internazionali dedicati alla filiera dei semiconduttori.

L’intervento di Tronzano ha affrontato il tema della collaborazione tra Unione Europea e Asia sud-orientale nel settore dei semiconduttori per la sicurezza economica, la competitività e la resilienza della catena di approvvigionamento, offrendo una visione ampia sulle strategie di cooperazione tra i due blocchi.

Nel suo discorso, l’assessore ha richiamato le linee guida dell’European Chips Act, che rappresenta la risposta dell’Unione Europea alla crescente necessità di autonomia strategica nel campo dei semiconduttori, un settore divenuto essenziale per la digitalizzazione, la difesa, l’automotive, la sanità e l’energia. 

Tronzano ha ricordato come l’Europa intenda raddoppiare entro il 2030 la propria quota nella produzione globale di chip, portandola dall’attuale 10% al 20%, grazie a investimenti pubblici e privati per oltre 80 miliardi di euro.

Citati tra gli esempi più significativi il recente investimento annunciato da Aixtron, multinazionale tedesca attiva nella produzione di apparecchiature per la deposizione di materiali semiconduttori, che nel giugno 2024 ha deciso di aprire un nuovo impianto a Orbassano, alle porte di Torino. L’investimento complessivo previsto è di 100 milioni di euro, con un piano di assunzione di circa 300 addetti e l’avvio delle attività produttive entro la fine del 2025. Un altro caso emblematico riguarda la multinazionale di Singapore Silicon Box, che ha scelto Novara per la costruzione del suo primo impianto europeo dedicato all’assemblaggio avanzato e al testing di chiplet. L’investimento di 3,2 miliardi di euro prevede la creazione di 1.600 posti di lavoro diretti e si inserisce nel quadro delle sinergie tra Europa e Sud-Est asiatico promosse proprio da iniziative quali il Digital Partnership UE–Singapore, firmato nel 2023.