Mercoledì 23 febbraio 2022 alle ore 9:00 al teatro Q77 di corso Brescia 77 Torino si tiene l’assemblea nazionale dei delegati dell’automotive. L’iniziativa avrà al centro la discussione per un piano straordinario di investimenti, per l'innovazione, l'ambiente e la garanzia dell'occupazione in tutto il settore dell’automotive.
In mattinata ci saranno gli interventi dei rappresentanti sindacali dei vari stabilimenti produttivi sparsi in tutto il territorio nazionale mentre nel pomeriggio ci sarà una tavola rotonda che affronterà le tematiche della transizione all’elettrico.
A fronte della presenza di Maurizio Landini e Francesca Re David la presidentessa della sezione ANPI torinese sorelle Vera e Libera Arduino costituita dai lavoratori metalmeccanici della provincia, consegnerà la tessera ad honorem al segretario generale della CGIL e alla segretaria generale della FIOM.
Edi Lazzi segretario generale della FIOM CGIL di Torino: «L’assemblea sarà un momento importantissimo per fare il punto della situazione del settore automotive in Italia e a Torino. Bisogna ricercare soluzioni idonee al rilancio delle produzioni nel nostro Paese e per una transizione all’elettrico che possa dare prospettive di riconversione per coloro che producono componenti per il motore termico e per il cambio che con l’elettrificazione scompariranno completamente».
Si inizia alle 9: dopo la relazione introduttiva di Michele De Palma, segretario nazionale Fiom e responsabile automotive, la parola passerà ai delegati del settore. Seguirà l'intervento di Marco Falcinelli, segretario generale Filctem.
Le conclusioni saranno affidate a Maurizio Landini, segretario generale Cgil.
Dalle ore 14.30 si prosegue con la tavola rotonda con l'introduzione di Giorgio Airaudo, segretario generale Cgil Piemonte. A seguire ci saranno gli interventi di Francesca Re David, segretaria generale Fiom, Federico Visentin, presidente Federmeccanica, Andrea Orlando, ministro del Lavoro, Alberto Cirio, presidente Regione Piemonte.