lineaitaliapiemonte.it | 18 febbraio 2022, 15:52

Sabato 19 febbraio open day vaccinale in Piemonte per i bambini 5-11 anni

Per incentivare i vaccini ai bambini la Regione Piemonte ha predisposto un volantino con le risposte alle domande più frequenti nell' ambito della vaccinazione pediatrica: rischi, effetti collaterali e fake news su internet

Sabato 19 febbraio open day vaccinale in Piemonte per i bambini 5-11 anni

La Regione Piemonte ha realizzato, con il supporto dei pediatri piemontesi, un volantino esplicativo per rispondere alle domande più frequenti dei genitori sul vaccino pediatrico.

Sabato 19 febbraio, infatti, su tutto il territorio piemontese, si svolgerà un open day informativo dedicato alle famiglie con bambini tra 5 e 11 anni, che troveranno ad accoglierle pediatri ed esperti per dare tutte le informazioni utili a chiarire i loro dubbi. Sarà possibile contestualmente anche vaccinare i propri bambini. L’elenco degli hub che ospiteranno l’Open day è disponibile sul sito della Regione.

Ma quali sono le domande a cui i pediatri rispondono? Eccole di seguito: accino contro il Covid per i bambini è sperimentale?

Il vaccino contro il Covid per i bambini è sperimentale?

No, il vaccino contro il Covid è stato approvato per l’età pediatrica dopo il completamento di tutte le fasi di verifica su efficacia e sicurezza previste per lo sviluppo di un medicinale.

Che cosa contiene? Ha all'interno sostanze nocive o tossiche?

Il vaccino contiene RNA messaggero che veicola le istruzioni per produrre una proteina virale. Non contiene il virus vivo. Gli ingredienti inattivi (eccipienti) non sono sostanze nocive o tossiche.

Ci sono effetti collaterali subito dopo la vaccinazione? Ci sono effetti a lungo termine?

Gli effetti più comuni sono per lo più lievi (febbre, senso di malessere o stanchezza, dolori articolari e muscolari, gonfiore), compaiono nel breve termine e si risolvono in poche ore o giorni. A fronte di miliardi di persone vaccinate in tutto il mondo, la comparsa di eventi avversi è estremamente rara e, in generale, non superiore a quella riscontrata per altri farmaci di uso comune consolidato. I vaccini non modificano il DNA e non c'è evidenza di effetti collaterali persistenti a lungo termine.

Il vaccino può influire sulla crescita o sulla fertilità da adulti?

Non esistono evidenze di effetti negativi del vaccino su crescita e infertilità in età adulta

Può provocare malattie autoimmuni?

È falsa la credenza che i vaccini indeboliscano il sistema immunitario scatenando malattie autoimmuni.

Interferisce con gli altri vaccini previsti per i bambini? Perchè ne vengono indicati così tanti nella fascia pediatrica?

Il vaccino contro il Covid-19 non interferisce con gli altri vaccini previsti per l’età pediatrica. È suggerito in via precauzionale un intervallo di 14 giorni tra le somministrazioni. In generale, le vaccinazioni per varie patologie vengono avviate sin dai primi mesi di vita perché i bambini risultano a maggior rischio di complicanze gravi in caso di contagio.

Nei bambini il Covid può essere pericoloso? Dal momento che vengono contagiati in forma leggera, non è meglio che lo superino in modo naturale?

Alcuni bambini possono presentare forme gravi di malattia o complicanze tardive potenzialmente letali. Il vaccino protegge da tali forme. Inoltre, la protezione immunitaria generata dal vaccino è di gran lunga superiore a quella indotta dalla guarigione dall’infezione. i son

Ci sono stati casi gravi dopo il Covid nei bambini?

Si, alcuni hanno presentato una forma grave di malattia con necessità di ricovero in terapia intensiva.

Dopo essere stato contagiato una volta un bambino si può riammalare di Covid?

Si, la diffusione di nuove varianti del virus SARS-CoV-2 è associata ad un aumento del rischio di reinfezione. vaccino protegge comple
Il vaccino protegge completamente dal Covid?

Anche chi è vaccinato può contrarre l’infezione da SARS-CoV-2, ma è generalmente protetto dalle forme gravi.

Perchè su internet ci sono notizie fuorvianti o false?

I social media e internet nascondono per qualunque argomento insidie e informazioni fuorvianti poiché chiunque può pubblicare contenuti. È bene verificare sempre la coerenza e l’attendibilità delle notizie attraverso siti scientifici e fonti istituzionali.

Redazione