Dirette | 27 ottobre 2021, 22:00
Indagine Covid, approvata la relazione di maggioranza: "Abbiamo fatto un lavoro straordinario" [video
Il documento è presentato da Alberto Preioni, capogruppo Lega Salvini Piemonte, Paolo Ruzzola, capogruppo Forza Italia, Paolo Bongioanni, capogruppo Fratelli d’Italia, e da Alessandro Stecco, presidente leghista della commissione Sanità. Interviene anche Luigi Icardi, assessore alla Sanità della Regione Piemonte. Paolo Ruzzola, capogruppo Forza Italia:"in Regione Piemonte abbiamo.messo a disposizione tutto quanto si poteva avere. Ricordo che questa amministrazione si è trovata investita dopo pochi mesi dal suo insefoamento insediamnto. Al momento i vaccini sono ciò che sta dando risultati. Ci siamo trovati ad affrontRe una pandemia con una Sanità che era stata pesantemente penalizzata dai tagli". Alessandro Stecco, presidente Commissione Sanità ( Lega): " Il Piemonte è stato forte dove è potuto partire non in svantaggio. È stato attivo con la campagna vaccinale, con il programma scuola sicura. La Regione ha avuto una grande capacità adattativa partire dall' Unita di crisi. Punti di forza anch il contact tracing: la delibera risale a quando in Italia si parlava appena appena. L' analisi storica parte da ciò che è successo nelle Giunte precedenti. La Sanità usciva da un piano di rientro. Noi andavamo in crisi solo con l' influenza. La situazione preesistente era difficoltosa e anche la medicina generale era ferma. È stato sbloccata. I dipartimenti di prevenzione in cui si è combattuta la guerra erano poco dotati. La situazione era abbastanza drammatica per la parte territoriale e difficile per la parte ospedaliera. Partendo da quegli svantaggi il Piemonte ha dimostrato punti di forza incredibili e ha messo in campo cose che serviranmo a rinforzate per gli anni a venire la sanità piemontese". Assessore alla Sanità Icardi:" I tagli che aveva subito il Piemonte erano stati pesanti. C era la necessita di rientrare finanziariamente. Ci siamo trovati ad affrontare la pandemia con armi spuntate. Ad esempio all'inizio c' erano solo due laboratori per i molecolari. Avevamo un gap strutturale e abbiamo ricreato dal nulla. Terapia intensiva: avevamo 287 posti in tutto il Piemonte, eravamo tra le ultime regioni d' Italia. Anche il numero complessivo di posti letto era inferiore. Siamo stati i primi in Italia a creare l'unità di crisi articolata in diversi settori e con una articolata organizzazione. Centinata di persone tra sanitari amministrativi protezione civile hanno collaborato. Da considerare il quadro nazionale da cui giungevano indicazioni discordanti. Il generale Figliuolo ha portato chiarezza e stabilita e ha permesso di lavorare in modo piu semplice. Dopo pa peima ondata il Piemonte si e ripreso.Ora siamo saldamente in zona bianca ed è una delle poche zone d' Europa covid free. Ringrazio tutti quelli che hanno permesso che il Piemonte ora sia in queste condizioni.Primi in Italia abbiamo fatto un protocollo di cure domiciliari che tutti ci hanno copiato. Abbiamo curato a casa migliaia di persone a casa. È un risultato straordinario. Per il futuro l'implementazione del protocollo di cure domiciliari precoci è la via da seguire".
In Breve
lunedì 27 gennaio
lunedì 09 dicembre
martedì 19 novembre
martedì 29 ottobre
mercoledì 23 ottobre