In via Nizza, selezionati dal curatore Roberto Mastroianni, sono stati coinvolti 3 artisti e una artista (due provenienti dall’arte urbana e due dall’arte contemporanea), Giada Giulia Pucci, Carlo Gloria, UfoCinque e Xel che, durante la pandemia, hanno lavorato sul tema dello spazio urbano, creando 36 opere (8 Ufocinque, 8 Xel, 8 Giada Giulia Pucci e 12 Carlo Gloria) che mostrano architetture fantastiche o razionali che si confrontano e dialogano con le immagini destrutturate di figure umane. Gli artisti scelti, che hanno lavorato con quattro approcci diversi, sono accomunati da una ricerca sulla città e sulle sue espressioni fisico temporali.
Come per l'Edizione 1 di via Po, le opere sono state allestite lungo le arcate e sono accompagnate da totem sui quali sono indicati i QR code che permetteranno di scoprire le pagine social degli artisti.
“Spazio Portici è parte di una visione politica e strategica che mette al centro l'arte, la creatività e i/le giovani a servizio della valorizzazione della città, delle comunità che la abitano, del commercio e del turismo. – dichiara Marco Giusta assessore ai diritti, giovani creatività della Città di Torino -. Una galleria pubblica, dove il contemporaneo, l'arte e la creatività giovanile trovano la loro collocazione all'interno di uno spazio di bellezza storica e ne arricchiscono il contenuto giocando sul contrasto delle similitudini e delle differenze. Vogliamo attraverso il progetto far emergere i temi sociali e civili che prima erano confinati tra le scritte sulle colonne e dare loro una nuova collocazione là, in alto, raggiungibili da tutte e tutti semplicemente alzando lo sguardo. Nella sua naturale evoluzione Spazio Portici si connette al quartiere e alle sue gallerie d'arte andando a costituire l'ossatura di una galleria a cielo aperto. La Fondazione Contrada ha elaborato una prospettiva per il futuro di questi portici, con il sostegno di Città, Circoscrizione 8 e il Comitato Rilanciamo i Portici di via Nizza, che diventeranno dedicati alla video art e al video mapping, miglioreranno l'illuminazione e installeranno l'infrastruttura necessaria per trasformare questo angolo di città. Luci, arte, persone: così rinasceranno i portici di via Nizza.”
“Il secondo atto di Spazio Portici - Percorsi Creativi si compie sotto le arcate di via Nizza - dichiara Germano Tagliasacchi, Direttore della Fondazione Contrada Torino Onlus -. Uno spazio centrale ma ‘periferico’, dove la persistente crisi sociale ed economica mostra maggiormente i suoi effetti. Tuttavia proprio queste condizioni suggeriscono di provare, insieme con le comunità e con il loro coinvolgimento, a innescare un processo di riappropriazione di un irrinunciabile pezzo di città, attraverso un'esposizione temporanea di capacità immaginative e di visioni alternative come solo gli artisti sanno proporre. Una mostra che vuole essere il viatico per prossime più strutturate trasformazioni sempre nel segno della creatività così che via Nizza possa rientrare a pieno titolo nel cuore delle cittadine e dei cittadini”.
Dopo il successo di via Po, la scelta curatoriale è caduta nuovamente su Roberto Mastroianni. “In questa edizione ‘temporary’ della galleria a cielo aperto dell’Urban Art torinese si è deciso di ospitare due artisti contemporanei, Giada Pucci e Carlo Gloria, e due street artist, Xel e Ufocinque, attorno al concept curatoriale dello spazio urbano e dei/delle suoi/sue abitanti- dichiara il curatore critico d’arte -. Assistiamo così a una carrellata di immagini che mettono assieme i ‘portici’ di Carlo Gloria con le ‘mappe urbane’ di Ufocinque e la vita in movimento degli abitanti della città in una situazione pandemica, Giada Pucci, e pre-pandemica, Carlo Gloria. L’Edizione 2 rivendica il valore della creatività urbana come parte essenziale dell’arte contemporanea. Sono contento che tre gallerie di territorio ospitino alcune opere degli artisti rivendicando proprio questa connotazione”.