lineaitaliapiemonte.it | 15 luglio 2020, 23:40

Fusione FCA – Peugeot: il nuovo gruppo si chiamerà STELLANTIS

Peugeot S.A. ("Groupe PSA") e Fiat Chrysler Automobiles N.V. ("FCA") hanno annunciano oggi che il nome della società holding del nuovo gruppo sarà Stellantis:si va verso il completamento della fusione paritetica(50/50),come definita nel Combination Agreement del18 dicembre 2019. La fusione sarà completata entro marzo 2021

Fusione FCA – Peugeot: il nuovo gruppo si chiamerà STELLANTIS

STELLANTIS deriva dal verbo latino "stello" che significa "essere illuminato di stelle". Come sottolinea il comunicato congiunto di PSA e FCA, “trae ispirazione da questo nuovo e ambizioso allineamento di marchi automobilistici leggendari e forti culture aziendali che, unendosi, sono in procinto di creare uno dei nuovi leader nella prossima era della mobilità, preservando al contempo sia il valore eccezionale dell’insieme sia i valori delle singole parti costituenti. Unirà la dimensione di un gruppo veramente globale con una straordinaria ampiezza e profondità di talento, know-how e risorse per fornire le soluzioni di mobilità sostenibile dei prossimi decenni”. Le origini latine del nome costituiscono un omaggio alla lunga e importante storia delle due società fondatrici mentre l’evocazione dell’astronomia richiama lo spirito di ottimismo, energia e rinnovamento alla base di questa unione che intende cambiare il settore automotive.

Il processo di identificazione del nuovo nome è iniziato subito dopo l'annuncio del Combination Agreemente; il senior management di entrambe le società è stato attivamente coinvolto durante l’intero processo, supportato da Publicis Group.

Il nome verrà utilizzato esclusivamente a livello di Gruppo, come Corporate Brand. Il prossimo passo nel processo sarà la presentazione di un logo che,con il nome,definirà l'identità del nuovo Gruppo. I nomi e i loghi preesistenti dei singoli marchi costitutivi del Gruppo rimarranno invariati.

Come già indicato, si prevede che la fusione sarà completata entro la fine del primo trimestre 2021, subordinatamente al soddisfacimento delle consuete condizioni di closing, inclusa l'approvazione da parte degli azionisti di entrambe le società nelle rispettive Assemblee Straordinarie e il soddisfacimento dei requisiti antitrust e altri requisiti normativi.

Redazione

Ti potrebbero interessare anche: